(PRIMANOTIZIE) ROMA – 30 MARZO – Il semaglutide, farmaco utilizzato nel trattamento del diabete di tipo 2 e dell’obesità, si conferma anche un’importante arma cardioprotettiva. Secondo i dati di uno studio internazionale condotto su oltre 35.000 persone, la molecola riduce in modo significativo il rischio di infarto e ictus nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare, indipendentemente dalla presenza di diabete.
Il semaglutide, disponibile anche in formulazione orale, è attualmente in fase di valutazione da parte delle autorità regolatorie. Sulla base dei nuovi risultati, è stata ufficialmente presentata richiesta alla FDA statunitense e all’EMA europea per l’estensione delle indicazioni terapeutiche del farmaco, includendo la prevenzione cardiovascolare.
Se approvato, il farmaco potrebbe rappresentare una svolta significativa nel trattamento combinato di malattie metaboliche e cardiovascolari, ambiti sempre più interconnessi nella medicina moderna. (PRIMANOTIZIE)