Site icon PRIMANOTIZIE

Midollo spinale, impulsi elettrici wireless per rigenerare le lesioni: innovazione targata ENEA

(PRIMANOTIZIE) ROMA, 11 APRILE 2025 – Una tecnica innovativa che combina stimolazione elettrica e cellule staminali per rigenerare il midollo spinale lesionato: è questa la frontiera della ricerca esplorata da ENEA, nell’ambito del progetto europeo RISEUP, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma e l’azienda RISE Technology.

Il cuore della sperimentazione è un dispositivo biocompatibile e wireless, progettato per inviare impulsi elettrici a cellule staminali trapiantate nel tessuto danneggiato. Gli impulsi ne favoriscono il differenziamento in neuroni, contribuendo alla rigenerazione dei tessuti. A guidare la ricerca è la ricercatrice Claudia Consales, del Dipartimento Sostenibilità di ENEA.

“Abbiamo sviluppato un sistema composto da una capsula stampata in 3D e un elettrodo flessibile, in grado di adattarsi alla conformazione corporea”, spiega Consales. “Questo approccio riduce l’invasività dell’intervento, migliora l’integrazione delle cellule e attenua la risposta infiammatoria”.

I test condotti in vitro e in vivo hanno confermato che gli impulsi elettrici, oltre a guidare la proliferazione e trasformazione delle cellule staminali, svolgono un’azione antinfiammatoria importante. “Possiamo orientare il fenotipo delle cellule, un risultato che apre nuove strade nella medicina rigenerativa e nel trattamento delle malattie infiammatorie croniche”, sottolinea la ricercatrice.

Tradizionalmente usati per indurre pori cellulari (elettroporazione), gli impulsi elettrici in RISEUP vengono invece utilizzati per modulare il calcio intracellulare, influenzando il comportamento delle cellule. Una combinazione, quella tra bioingegneria avanzata e stimolazione elettrica, che secondo i ricercatori potrebbe rivoluzionare l’approccio a molte patologie oggi difficili da trattare.

(PRIMANOTIZIE)

Autore

Exit mobile version