Site icon PRIMANOTIZIE

Maltempo sull’Italia: piogge, temporali e vento forte da Nord a Sud. Temperature in calo al Settentrione

(PRIMANOTIZIE) ROMA – 29 MARZO – La giornata di oggi sarà segnata da un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche sull’intera penisola italiana, con piogge diffuse, temporali localizzati e venti intensi soprattutto lungo le coste. Ecco il dettaglio delle previsioni per le diverse aree del Paese:

NORD:

Dopo iniziali schiarite sul Nord-Ovest, si prevede un peggioramento temporaneo con cielo coperto e piogge sparse fino a sera.

Sul Triveneto e sulla Romagna il cielo sarà molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse e locali temporali, in particolare lungo la costa e sull’Appennino romagnolo.

CENTRO E SARDEGNA:

Maltempo diffuso sulle regioni centrali, con piogge intense specialmente sull’Umbria e sul versante adriatico, dove le precipitazioni persisteranno fino alle ore serali.

Sul versante tirrenico si avrà una nuvolosità estesa, con piogge sparse e temporali localizzati nella Maremma toscana. Atteso un graduale miglioramento del tempo all’imbrunire.

Sulla Sardegna si prevede nuvolosità irregolare, con piogge sparse a partire dal pomeriggio.

SUD E SICILIA:

Condizioni di marcato maltempo, con rovesci e temporali, più intensi lungo le regioni tirreniche. Il rischio di fenomeni violenti sarà elevato in Campania e Calabria tirrenica.

TEMPERATURE:

Le massime sono in diminuzione al Nord e su Campania, Basilicata e Puglia.

In aumento, invece, sulla Maremma, sull’Umbria, sulla Romagna, nonché su Sicilia e Calabria.

Stazionarie altrove.

VENTI:

Da moderati a forti da Nord-Ovest sul Tirreno centrale e sulla Sicilia.

Deboli o moderati dai quadranti settentrionali sul Centro-Sud peninsulare, con rinforzi locali sull’alto Lazio.

Deboli variabili al Nord.

MARI:

Molto mossi o agitati il Mare di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio al largo.

Mossi o molto mossi il medio-alto Adriatico, lo Ionio settentrionale e il Tirreno.

Poco mossi o mossi il Mar Ligure e l’Adriatico meridionale. (PRIMANOTIZIE)

Autore

Exit mobile version