(PRIMANOTIZIE) ROMA, 14 APRILE 2025 – L’Italia si prepara ad affrontare una nuova ondata di maltempo che, dalla mattinata di oggi, ha iniziato a colpire con intensità crescente gran parte del territorio nazionale. Le condizioni meteo risultano particolarmente critiche sul Nord, dove si registrano precipitazioni diffuse e persistenti, iniziate da Emilia-Romagna e Nord-Ovest e in rapida estensione al resto del Settentrione.
In Liguria di Levante, Emilia occidentale e Friuli Venezia Giulia, i fenomeni diverranno più intensi nel corso della serata, con nevicate attese oltre i 1800-2000 metri sui rilievi alpini.
Situazione simile anche al Centro, dove il cielo risulta coperto da nuvolosità compatta su tutte le regioni, con piogge sparse e abbondanti, specialmente sull’alta Toscana, dove non si esclude il rischio di temporali locali lungo la fascia tirrenica. Anche la Sardegna sarà interessata da rovesci persistenti, in intensificazione durante la notte.
Al Sud e in Sicilia, la giornata è iniziata con nubi medio-alte e isolate precipitazioni su Molise, Puglia settentrionale, Campania e Sicilia. Nel corso del pomeriggio i fenomeni si estenderanno progressivamente anche alle altre aree peninsulari.
Le temperature minime sono in aumento su Sicilia, Campania e gran parte del Centro-Sud peninsulare, mentre risultano stabili o in leggero calo altrove. Le massime segnano un lieve rialzo sui settori alpini centro-orientali, alta Toscana, Romagna, Marche, Molise e Campania, mentre calano su Puglia, Calabria e le due isole maggiori.
Sul fronte dei venti, si segnala un deciso rinforzo dei venti di Scirocco, che soffiano con intensità di burrasca sulla Sicilia occidentale e lo stretto di Messina, risultando forti anche su Sardegna e Centro-Sud peninsulare. Più deboli i venti sul Nord, dove si registrano correnti orientali e variabili sulla Pianura Padana.
I mari sono generalmente molto mossi o agitati, in particolare Mar Tirreno meridionale, Stretto di Sicilia e Canale di Sardegna, mentre il Mar Ligure, l’Adriatico meridionale e lo Ionio presentano condizioni da mossi a molto mossi.
Il peggioramento meteo richiederà particolare attenzione alla viabilità e alle aree già fragili del territorio, con possibilità di criticità idrogeologiche localizzate, soprattutto nei settori più esposti del Nord e delle regioni tirreniche. (PRIMANOTIZIE)