Site icon PRIMANOTIZIE

Leonardo: il cda approva i risultati del 2023, gruppo in grande ascesa

ROMA – – Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi oggi sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha esaminato e approvato all’unanimità i risultati del 2023.

Risultati 2023

I risultati economico-finanziari dell’esercizio confermano la performance del Gruppo, con un andamento particolarmente positivo in termini di generazione di cassa del periodo.

Come più diffusamente dettagliato di seguito, in aggiunta ai KPI ordinari sono forniti anche i KPI Proforma, che riflettono il prossimo consolidamento del Gruppo Telespazio.

Gli Ordini evidenziano una crescita continua e strutturale, attestandosi vicino alla soglia di 18 € miliardi (18,7 € miliardi nel dato proforma), con una performance particolarmente positiva nella componente Europea dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza. La sostenibilità della crescita dell’andamento commerciale è ancor più marcata considerando che gli Ordini del 2022 riflettevano la commessa dal Ministero della Polonia relativo agli elicotteri AW149.

I Ricavi sono in crescita del 3,9% (4,1% rispetto al dato Proforma), grazie anche alla significativa ripresa delle Aerostrutture (+34%) e all’andamento dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza e degli Elicotteri. Alla crescita dei Ricavi si affianca una crescita dell’EBITA del 5,8% (6,1% rispetto al dato Proforma).

L’EBITA continua ad essere trainato dall’Elettronica per la Difesa e Sicurezza, con particolare apporto della componente Europea, e dalla ripresa delle Aerostrutture, portando il ROS all’8,4 %.

Rilevante performance finanziaria, con il flusso di cassa (FOCF) che registra un incremento del 18% rispetto al dato registrato del 2022, a dimostrazione della capacità del Gruppo di continuare il percorso di rafforzamento della generazione di cassa intrapreso.

L’Indebitamento netto di Gruppo continua a decrementarsi, con un miglioramento del 23% rispetto al 2022, e si attesta a 2,3 miliardi di euro; la significativa generazione di cassa e le rivenienze derivanti dalla cessione della quota minoritaria di DRS hanno permesso al Gruppo di proseguire nel percorso di riduzione dell’Indebitamento.

Key Performance Indicator e confronto con e senza il consolidamento di Telespazio

Per alcuni Key Performance Indicator vengono forniti anche i dati Proforma che valorizzano gli effetti del figurativo consolidamento integrale di Telespazio, al fine di fornire già un indicatore rappresentativo dei KPI che verranno rappresentati dal 2024.

  KPI         KPI Proforma1  
Gruppo

(milioni di euro)

2022 2023 Var. %   2022 2023 Var. %
Ordini 17.266 17.926 3,8%   18.041 18.668 3,5%
Portafoglio ordini 37.506 39.529 5,4%        
Ricavi 14.713 15.291 3,9%   15.354 15.982 4,1%
EBITDA* 1.763 1.883 6,8%        
EBITA** 1.218 1.289 5,8%   1.250 1.326 6,1%
ROS 8,3% 8,4% 0,1 p.p.   8,1% 8,3% 0,2 p.p.
EBIT*** 961 1.085 12,9%        
Risultato Netto Ordinario 697 742 6,5%        
Risultato Netto 932 695 (25,4%)        
Indebitamento netto di Gruppo2 3.016 2.323 (23,0%)   2.991 2.322 (22,4%)
FOCF 539 635 17,8%   559 652 16,6%
ROI 12% 11,9% (0,1) p.p.        

 

 

(*) L’EBITDA è ottenuto depurando l’EBITA degli ammortamenti (esclusi quelli relativi ad attività immateriali derivanti da operazioni di business combination) e delle svalutazioni (al netto di quelle riferite all’avviamento o classificate come “costi non ricorrenti”.

(**) L’EBITA è ottenuto depurando l’EBIT dai seguenti elementi: eventuali impairment dell’avviamento; ammortamenti ed eventuali impairment della porzione del prezzo di acquisto allocato a attività immateriali nell’ambito di operazioni di business combination; costi di ristrutturazione, nell’ambito di piani definiti e rilevanti; altri oneri o proventi di natura non ordinaria, riferibile, cioè, a eventi di particolare significatività non riconducibili all’andamento ordinario dei business di riferimento.

(***) L’EBIT è ottenuto aggiungendo al risultato prima delle imposte e degli oneri finanziari la quota parte di competenza del Gruppo dei risultati delle JV strategiche (ATR, MBDA, Thales Alenia Space e Telespazio).

 

GUIDANCE 2024

L’andamento atteso nel 2024 conferma il percorso di crescita sostenibile accompagnato dall’aumento della redditività e della generazione di cassa, in un contesto caratterizzato da elevata domanda di difesa e sicurezza.

Le azioni prontamente messe in atto dal Gruppo hanno consentito di mitigare gli effetti generati dalle pressioni inflattive in conseguenza del conflitto Russia-Ucraina.

Sulla base delle correnti valutazioni degli impatti della situazione geopolitica sulla supply chain, sui livelli inflattivi e sull’economia globale, fatti salvi eventuali ulteriori significativi aggravamenti, Leonardo prevede per il 2024:

Di seguito la tabella riepilogativa.

    FY2023A1

(Proforma)

  Guidance 20242
Ordini (€ mld) 18,7 ca. 19,5
Ricavi (€ mld) 16,0 ca. 16,8
EBITA (€ mil) 1.326 ca. 1.440
FOCF (€ mil) 652 ca. 770
Indebitamento Netto di Gruppo (€ mld) 2,3 ca. 2,0

Assumendo un valore del cambio €/USD a 1,15 €/GBP a 0,89

 

Andamento Commerciale

Andamento Economico

Andamento Finanziario

o il pagamento del dividendo avvenuto nel mese di luglio per un importo pari a €mil. 83;

Al 31 dicembre 2023 Leonardo S.p.A. dispone, per le esigenze di finanziamento delle attività ordinarie del Gruppo, di fonti di liquidità per complessivi €mil. 4.210 circa, così composte:

La Società dispone inoltre di un finanziamento “Sustainability-Linked” di €mil. 260 concesso dalla Banca Europea degli Investimenti – con contratto sottoscritto nel mese di novembre 2022 – anch’esso interamente non utilizzato alla data del presente documento.

Inoltre, Leonardo dispone di linee di credito bancarie per firma non confermate per complessivi €mil. 10.877, di cui €mil. 3.051 ancora disponibili al 31 dicembre 2023.

Altre controllate del Gruppo infine dispongono delle seguenti linee di credito:

Indicatori di performance ESG

  2022 2023 Variaz.
Sociali      
Organico (n.) 51.392 53.566 4,2%
Donne sul totale dipendenti (%) 19,0 19,6 0,6 p.p.
Dipendenti under 30 sul totale dipendenti (%) 11,2 13,0 1,8 p.p.
Donne manager sul totale di dirigenti e quadri (%) 18,7 19,5 0,8 p.p.
Assunzioni under 30 sul totale assunzioni (%) 43,9 48,7 4,8 p.p.
Assunzioni donne sul totale assunzioni (%) 24,1 24,5 0,4 p.p.
Assunzioni donne con lauree STEM sul totale assunzioni con laurea STEM (%) 22,1 22,4 0,3 p.p.
Ore medie di formazione per dipendente (n.) 20,6 24,1 17,1%
Tasso di infortunio (n. infortuni ogni 1.000.000 ore lavorate) 2,35 2,03 (13,4%)
Dipendenti in siti certificati ISO 45001 sul totale dipendenti (%) 80 81 1 p.p.
Innovazione      
Spesa globale in R&S (milioni di euro) 2.003 2.201 9,9%
di cui autofinanziata (IRAD) 542 579 6,7%
Potenza di calcolo dati pro capite (Gigaflops su n. dipendenti Italia) 190 199 4,3%
Capacità di archiviazione dati pro capite (Gigabyte su n. dipendenti Italia) 840 957 13,9%
Ambientali      
Consumi energetici (TJ) 5.435 5.311 (2,3%)
Prelievi idrici (megalitri) 5.329 4.929 (7,5%)
Rifiuti prodotti (tonnellate) 30.001 33.065 10,2%
di cui pericolosi (tonnellate) 9.528 8.437 (11,5%)
Emissioni di CO2 Scopo 1 e 2 market based (migliaia di tonnellate) 277 251 (9,5%)
Intensità emissioni di CO2 Scopo 1 e 2 su ricavi (grammi/euro) – location based 28,96 27,70 (4,4%)
Dipendenti in siti certificati ISO 14001 sul totale dipendenti (%) 75 82 7 p.p.

ANDAMENTO PER SETTORI DI ATTIVITÀ

Leonardo conferma il proprio percorso di crescita in tutti i settori core del proprio business. Come indicato in precedenza, nella presente Relazione vengono forniti alcuni Key Performance Indicator che rappresentano l’andamento del business con il contributo integrale del Gruppo Telespazio, in vista del prossimo consolidamento nel 2024.

 

2022

(Milioni di Euro)

 

Ordini

 

Ordini Proforma

Portafoglio ordini 31.12.2022  

Ricavi

 

Ricavi Proforma

 

EBITA

 

EBITA

Proforma

 

ROS %

 

ROS %

Proforma

Elicotteri 6.060 6.060 13.614 4.547 4.547 415 415 9,1% 9,1%
Elettronica per la Difesa e Sicurezza 8.558 8.558 15.160 7.212 7.212 805 805 11,2% 11,2%
Velivoli 2.800 2.800 8.554 3.085 3.085 421 421 13,6% 13,6%
Aerostrutture 420 420 1.075 475 475 (189) (189) (39,8%) (39,8%)
di cui GIE ATR       (6) (6)    
Spazio 780 650 31 63 n.a. 9,7%
Altre attività 400 400 360 579 579 (265) (265) (45,8%) (45,8%)
Elisioni (972) (977) (1.257) (1.185) (1.194) n.a. n.a.
Totale 17.266 18.041 37.506 14.713 15.354 1.218 1.250 8,3% 8,1%

2023

(Milioni di Euro)

 

Ordini

 

Ordini Proforma

Portafoglio ordini 31.12.2023  

Ricavi

 

Ricavi Proforma

 

EBITA

 

EBITA

Proforma

 

ROS %

 

ROS %

Proforma

Elicotteri 5.513 5.513 14.426 4.725 4.725 422 422 8,9% 8,9%
Elettronica per la Difesa e Sicurezza 9.717 9.717 16.844 7.483 7.483 852 852 11,4% 11,4%
Velivoli 2.395 2.395 7.972 2.938 2.938 419 419 14,3% 14,3%
Aerostrutture 644 644 1.095 636 636 (151) (151) (23,7%) (23,7%)
di cui GIE ATR       12 12    
Spazio 763 701 16 53 n.a. 7,6%
Altre attività 534 534 375 760 760 (269) (269) (35,4%) (35,4%)
Elisioni (877) (898) (1.183) (1.251) (1.261) n.a. n.a.
Totale 17.926 18.668 39.529 15.291 15.982 1.289 1.326 8,4% 8,3%

Var. %

(Milioni di Euro)

 

Ordini

 

Ordini Proforma

Portafoglio ordini  

Ricavi

 

Ricavi Proforma

 

EBITA

 

EBITA

Proforma

 

ROS %

 

ROS %

Proforma

Elicotteri (9,0%) (9,0%) 6,0% 3,9% 3,9% 1,7% 1,7% (0,2)p.p. (0,2) p.p.
Elettronica per la Difesa e Sicurezza 13,5% 13,5% 11,1% 3,8% 3,8% 5,8% 5,8% 0,2p.p. 0,2 p.p.
Velivoli (14,5%) (14,5%) (6,8%) (4,8%) (4,8%) (0,5%) (0,5%) 0,7p.p. 0,7 p.p.
Aerostrutture 53,3% 53,3% 1,9% 33,9% 33,9% 20,1% 20,1% 16,1p.p. 16,1 p.p.
di cui GIE ATR           300% 300%    
Spazio n.a. (2,2%) n.a. n.a. 7,8% n.a. (15,9%) n.a. (2,1) p.p.
Altre attività 33,5% 33,5% 4,2% 31,3% 31,3% (1,5%) (1,5%) 10,4p.p. 10,4 p.p.
Elisioni 9,8% 8,1% 5,9% (5,6%) (5,6%) n.a. n.a. n.a. n.a.
Totale 3,8% 3,5% 5,4% 3,9% 4,1% 5,8% 6,1% 0,1 p.p. 0,2 p.p.

Elicotteri

L’andamento del 2023 conferma la solidità del business, con una performance positiva ed in linea con le aspettative. Ricavi ed EBITA sono in crescita rispetto al 2022, con un elevato livello di nuovi Ordini, seppure inferiore all’esercizio precedente. Gli Ordini del 2022 risultavano – infatti – influenzati dall’acquisizione del contratto per la fornitura di n. 32 elicotteri AW149 al Ministero della Difesa della Polonia per €mld. 1,4.

Nel periodo sono state effettuate consegne di n. 185 nuovi elicotteri rispetto alle n. 149 registrate nel 2022.

Ordini: pari a €mld. 5,5 riflettono il forte posizionamento della AW Family con impiego duale, accompagnato da rilevanti contratti firmati nel segmento militare. Tra le principali acquisizioni del periodo si segnalano:

Ricavi: in crescita per incrementi sulle linee di elicotteri dual use e sul CS&T, attenuati dal minor contributo del programma NH90 Qatar.

EBITA: in aumento per effetto dei maggiori ricavi, con una redditività sostanzialmente allineata.

Elettronica per la Difesa e Sicurezza

L’anno appena concluso ha registrato una notevole performance commerciale con un book to bill maggiore di 1 in tutte le principali aree di business, e volumi e redditività in aumento con particolare riferimento alla componente Europea. La controllata DRS, registra un livello di acquisizioni superiori al 2022, con volumi e redditività in crescita, nonostante l’andamento sfavorevole del cambio USD/€ ed il differente perimetro (il dato del 2022 beneficiava dell’apporto del business GES, ceduto il 1 agosto 2022).

2022

(Milioni di Euro)

 

Ordini

 

Ricavi

 

EBITA

 

ROS %

EDS Europa 5.628 4.712 553 11,7%
Leonardo DRS 2.997 2.558 252 9,8%
Elisioni (67) (58) n.a.
Totale 8.558 7.212 805 11,2%
 
2023

(Milioni di Euro)

 

Ordini

 

Ricavi

 

EBITA

 

ROS %

EDS Europa 6.521 4.907 600 12,2%
Leonardo DRS 3.251 2.613 252 9,7%
Elisioni (55) (37) n.a.
Totale 9.717 7.483 852 11,4%
 
 

Variazioni %

 

Ordini

 

Ricavi

 

EBITA

 

ROS %

EDS Europa 15,9% 4,1% 8,5% 0,5 p.p.
Leonardo DRS 8,5% 2,2% 0,0% (0,1) p.p.
Elisioni 17,9% 36,2% n.a. n.a.
Totale 13,5% 3,8% 5,8% 0,2 p.p.

Cambio medio €/USD: 1,0813 per il 2023 e 1,0530 per il 2022

 

  Ordini Ricavi EBITA ROS %
Leonardo DRS ($ mil) – 2022 3.156 2.693 265 9,8%
Leonardo DRS ($ mil) – 2023 3.516 2.826 273 9,7%

 

  Ordini Ricavi EBITA ROS %
Leonardo DRS (€ mil) – 2022 2.997 2.558 252 9,8%
Leonardo DRS (€ mil) – 2023 3.251 2.613 252 9,7%

 

 

 

Ordini: in decisa crescita in tutte le aree di business – di oltre il 13% – nonostante il citato diverso perimetro di riferimento della componente americana. Tra le principali acquisizioni del periodo si evidenziano.

Per la componente Europa:

Per la controllata Leonardo DRS:

Ricavi: volumi in crescita del 3,8%, in tutte le principali aree di business. I volumi della controllata Leonardo DRS, sterilizzando l’impatto sfavorevole del cambio USD/€, risultano in crescita del 4,9%.

EBITA: in crescita nelle principali aree di business della componente Europea, con particolare riferimento alla Divisione Cyber Security ed al maggior contributo delle JV. La redditività della componente Europea si conferma solida e in linea con lo scorso anno, nonostante la pressione inflattiva. Anche la redditività di Leonardo DRS registra una crescita rispetto al 2022, sterilizzando l’impatto del diverso perimetro e l’andamento sfavorevole del tasso di cambio USD/€.

Con riferimento ad MBDA, l’azienda registra una redditività in miglioramento rispetto al 2022, a conferma della solidità operativa e finanziaria.

Velivoli

Il Settore Velivoli conferma un elevato livello di redditività, con una flessione dal punto di vista commerciale dovuto allo slittamento di alcuni ordini export.

Dal punto di vista produttivo:

  1. 14 Final Assy per il programma, in linea con quanto registrato nel 2022;

Ordini: il settore registra una riduzione del volume principalmente per effetto dello slittamento di alcuni programmi export. Si ricorda che nel 2022 erano stati registrati la prima fase di progettazione del sistema aereo a pilotaggio remoto Euromale e l’ordine per l’ammodernamento avionico della flotta C- 27J per l’AMI. Tra le principali acquisizioni del periodo si evidenziano, oltre ad importanti livelli di acquisizione per la fornitura delle Ali e dell’assemblaggio finale per il programma JSF di Lockheed Martin e vari ordini di supporto logistico in particolare per il Typhoon:

Ricavi: volumi leggermente inferiori al 2022, che aveva beneficiato del ramp-up di produzione dei velivoli del Kuwait. Si confermano invece gli alti livelli di ricavi per i programmi EFA, JSF e delle piattaforme proprietarie.

EBITA: la redditività del Settore – nonostante la flessione dei volumi – risulta in linea rispetto al 2022, confermando il double digit in termini di ROS.

Aerostrutture

L’incremento delle consegne a seguito della maggior demand degli OEM, associato al progressivo miglioramento della saturazione dei siti produttivi (con particolare riferimento a quello di Grottaglie), conferma il continuo miglioramento delle performance della Divisione Aerostrutture supportata dalla ripresa, anche se non ai livelli del pre-Covid, del GIE ATR.

Dal punto di vista industriale:

2022

(Milioni di Euro)

 

Ordini

 

Ricavi

 

EBITA

 

ROS %

Aerostrutture 420 475 (183) (38,5%)
GIE ATR (6) n.a.
Totale 420 475 (189) (39,8%)
 
2023

(Milioni di Euro)

 

Ordini

 

Ricavi

 

EBITA

 

ROS %

Aerostrutture 644 636 (163) (25,6%)
GIE ATR 12 n.a.
Totale 644 636 (151) (23,7%)
 
 

Variazioni %

 

Ordini

 

Ricavi

 

EBITA

 

ROS %

Aerostrutture 53,3% 33,9% 10,9% 12,9 p.p.
GIE ATR n.a. n.a. 300,0% n.a.
Totale 53,3% 33,9% 20,1% 16,1 p.p.

Ordini: si evidenzia un importante incremento della performance commerciale. In particolare, sono stati registrati ordini per le serie B787 e ATR dopo l’effetto della crisi dovuta alla pandemia e a nuovi programmi (Vertical e Boom).

Ricavi: il 2023 conferma la crescita dei volumi per effetto dell’incremento delle attività per i maggiori approntamenti su tutte le linee.

EBITA: redditività in sensibile miglioramento, grazie principalmente all’incremento della saturazione degli asset industriali (in particolare Grottaglie) e della forza lavoro, con conseguente recupero della redditività. Anche il GIE ATR evidenzia un importante incremento del numero delle consegne, migliorando tutte le perfomance registrate nel 2022.

Spazio

Il Settore presenta un risultato in flessione rispetto allo scorso esercizio, riconducibile al segmento manufatturiero che registra significativi costi legati a sviluppi nel business delle telecomunicazioni commerciali.

Il segmento dei servizi satellitari registra un risultato operativo in crescita, a conferma del trend positivo in atto, caratterizzato dalla solida performance dei volumi produttivi della Lob Satellite Systems and Operations, dalla migliore performance della Lob GeoInformation, e dalla sensibile ripresa degli ordinativi nel business Satcom. La crescita del risultato operativo compensa l’impatto sull’utile netto degli oneri associati alla firma dell’accordo per il prepensionamento ex art. 4 della c.d. Legge Fornero. Con riferimento al settore si ribadisce che a partire dal 2024 il Gruppo Leonardo consoliderà integralmente il contributo del Gruppo Telespazio, in seguito alle intervenute modifiche contrattuali che ne hanno modificato la natura partecipativa da società sottoposta a controllo congiunto a società controllata.

Operazioni industriali

Si segnala che in data 1 maggio 2023 la società Statunitense Selex ES, Llc ha perfezionato la cessione del ramo d’azienda relativo alle attività dei radioaiuti alla navigazione aerea (denominato ATM) alla società Indra Air Traffic, Inc., interamente controllata dalla società spagnola Indra Sistemas S.A., per un corrispettivo, al netto dei costi di vendita, di circa USDmil. 37. A fronte di tale operazione il Gruppo ha rilevato una plusvalenza – al netto dei costi di transazione – di circa €mil. 10.

È continuato il processo di concentrazione delle attività detenute da Leonardo negli USA in un unico soggetto giuridico, avviato nel corso del 2022. Nel corso del periodo si sono perfezionate le seguenti operazioni:

In data 13 dicembre 2023 Leonardo e KNDS, di concerto con il MoD Italiano, hanno siglato un’alleanza strategica volta a creare un gruppo europeo nel settore degli armamenti attraverso una partnership strutturale. L’alleanza strategica consentirà di implementare programmi di collaborazione tra le nazioni europee, attraverso il rafforzamento delle proprie basi industriali e lo sviluppo congiunto della futura generazione di piattaforme per veicoli blindati, tra le quali l’MGCS (Main Ground Combat System). Leonardo e KNDS, inoltre, hanno siglato un’intesa che prevede l’implementazione congiunta del programma di approvvigionamento del Main Battle Tank (MBT) basato sul LEOPARD 2 A8 per l’Esercito Italiano. Le aziende collaboreranno nello sviluppo, nella costruzione e nella manutenzione del LEOPARD 2 A8, oltre che nelle piattaforme di supporto. Tale partnership rappresenta la logica evoluzione di una collaborazione tra le rispettive industrie nazionali, finalizzata a valorizzare quanto più possibile le complementarità tra competenze, assetti e investimenti.

Infine, il 5 dicembre 2023 Leonardo ha comunicato di non aver partecipato al potenziale aumento di capitale annunciato da Hensoldt AG nell’ambito dell’acquisizione della società tedesca ESG Elektroniksystem und Logistik GmbH, pur condividendone pienamente il razionale strategico. A seguito di questa decisione, la partecipazione di Leonardo in Hensoldt è stata lievemente diluita (dal 25,1% al 22,8%). Ciò non implica una rinuncia agli aspetti di governance che vedono Leonardo come investitore industriale di riferimento, restando confermata l’ambizione di perseguire la partnership europea con Hensoldt, nel rispetto delle prerogative di ciascun Paese.

Come in precedenza accennato, nel mese di gennaio 2024 il Gruppo ha modificato i patti sottostanti la costituzione della Space Alliance con Thales. A seguito dell’avvenuta modifica il Gruppo Telespazio non risulta più sottoposto a controllo congiunto da parte di entrambi gli azionisti, bensì a controllo da parte di Leonardo. Conseguentemente, a partire dal 2024, i dati del Gruppo vedranno l’apporto integrale di Telespazio e delle sue controllate.

Con riferimento alle Relazioni industriali, nel mese di maggio 2023 Leonardo ha integrato l’accordo sottoscritto nel mese di dicembre 2022 (piano di prepensionamento ex art. 4 Legge 92/2012, c.d. Legge Fornero) fino ad un massimo di n. 490 dipendenti e dirigenti in forza alle funzioni Corporate e di Staff di Leonardo S.p.a., Leonardo Global Solutions e Leonardo Logistics, che matureranno i requisiti per il pensionamento entro il 30 novembre 2028, con uscite programmate nel biennio 2023-2024.

L’ampliamento del perimetro di tale manovra ha comportato la rilevazione, nel periodo, di oneri aggiuntivi per €mil. 20.

Il 31 luglio 2023 è stato sottoscritto l’accordo con le Organizzazioni Sindacali per la regolamentazione del Premio di Risultato e del Target Bonus 2023, nonché dell’elemento retributivo denominato EDR 2021 per la parte relativa al 2023.

Infine, il 20 dicembre 2023 è stato firmato l’accordo di rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale Leonardo. Tale accordo definisce per il triennio 2024-2026 un miglioramento dei trattamenti economici riservati ai dipendenti, ma anche misure aggiuntive di rafforzamento del Welfare aziendale, fino a nuove soluzioni sperimentali per la rimodulazione dell’orario di lavoro, perfezionando il percorso di armonizzazione avviato nel 2016 con la costituzione della One Company.

Operazioni finanziarie

Nel corso dell’esercizio 2023 Leonardo ha finalizzato le seguenti operazioni sul mercato dei capitali.

20.700.000 azioni ordinarie di DRS, ad un prezzo pari a $ 17,75 per azione. L’ammontare delle azioni vendute comprende la cessione di 18.000.000 azioni ordinarie (in incremento, quindi, rispetto all’ammontare inizialmente offerto) e di ulteriori 2.700.000 azioni (pari al 15% di 18.000.000 di azioni sopra indicate) oggetto di esercizio integrale dell’opzione di acquisto da parte delle banche sottoscrittrici.

€mil. 2.400

A valle del rimborso anticipato, avvenuto nel 2022, delle obbligazioni emesse sul mercato statunitense da Leonardo US Holding, Leonardo S.p.A. risulta essere l’unico emittente del Gruppo presente sul mercato obbligazionario. Le emissioni di Leonardo sono disciplinate da regolamenti contenenti clausole legali standard per questo tipo di operazioni effettuate da soggetti corporate sui mercati istituzionali, che non richiedono l’assunzione di alcun impegno rispetto a specifici parametri finanziari (cosiddetti financial covenant), mentre includono, tra l’altro, le clausole cosiddette di negative pledge e cross default. Con riferimento, in particolare, alle clausole di negative pledge, a Leonardo e alle sue “Material Subsidiary” (aziende di cui Leonardo detiene oltre il 50% del capitale e i cui ricavi lordi e totale attivo rappresentino almeno il 10% dei ricavi lordi e totale attivo su base consolidata) è fatto specifico divieto di creare garanzie reali o altri vincoli a garanzia del proprio indebitamento rappresentato da obbligazioni o strumenti finanziari quotati o comunque che possano essere quotati, a meno che tali garanzie non siano estese a tutti gli obbligazionisti. Fanno eccezione a tale divieto le operazioni di cartolarizzazione e la costituzione di patrimoni destinati come da articoli 2447-bis e seguenti del Codice Civile. Le clausole di cross default determinano, invece, in capo agli obbligazionisti di ogni prestito il diritto di richiedere il rimborso anticipato delle obbligazioni in loro possesso al verificarsi di un inadempimento (“event of default”) da parte di Leonardo e/o di una “Material Subsidiary” che abbia come conseguenza un mancato pagamento al di sopra di limiti prefissati.

Covenant finanziari sono presenti sia nella ESG-linked Revolving Credit Facility che nel Term Loan ESG-linked sottoscritti nel 2021 e prevedono il rispetto da parte di Leonardo di due indici Finanziari (Indebitamento Netto di Gruppo esclusi i debiti verso le joint venture MBDA e Thales Alenia Space e le passività per leasing /EBITDA inclusi gli ammortamenti di diritti d’uso non superiore a 3,75 e EBITDA inclusi gli ammortamenti di diritti d’uso /Net interest non inferiore a 3,25) testati con cadenza annuale sui dati consolidati. In relazione alla presente Relazione Finanziaria Annuale i covenant finanziari sono stati ampiamente rispettati: i due indicatori sono pari, rispettivamente a 0,4 e 18,8.

Gli stessi covenant sempre testati con cadenza annuale, sono presenti nel contratto di finanziamento con CDP di € mil. 100 nonché in tutti i prestiti BEI in essere (complessivamente utilizzati al 31 dicembre 2023 per €mil. 481).

Inoltre, nei finanziamenti ESG-linked illustrati sono previste clausole di adeguamento del margine in base al raggiungimento di determinati indicatori (KPIs) legati agli obiettivi ESG. In particolare:

Covenant finanziari, in linea con le standard practices statunitensi, sono inoltre previsti nei finanziamenti bancari concessi in favore di Leonardo DRS, a seguito della sua quotazione sul mercato. Anche tali indici finanziari, (Indebitamento Netto / EBITA adj non superiore a 3,75 e EBITA adj /Net interest non inferiore a 3,0, da determinare sulla base dei dati desumibili dal bilancio US GAAP del Gruppo Leonardo DRS) risultavano rispettati alla data della presente rilevazione contabile.

Ai prestiti obbligazionari in essere (pari a complessivi nominali €mil. 1.600) è attribuito un credit rating finanziario a medio lungo termine da parte delle agenzie di rating internazionali Moody’s, Standard&Poor’s e Fitch. Si segnala a tal riguardo che:

Alla data di presentazione del presente documento la situazione dei credit rating di Leonardo risulta quindi essere la seguente, confrontata con la situazione antecedente l’ultima variazione:

Agenzia Data ultima variazione  Situazione precedente          Situazione attuale        
  Credit Rating Outlook Credit Rating Outlook
Moody’s maggio 2023 Ba1 positivo Baa3 stabile
Standard&Poor’s agosto 2023 BB+ positivo BBB- stabile
Fitch gennaio 2022 BBB- negativo BBB- stabile

Con riferimento all’impatto di variazioni positive o negative nei credit rating assegnati a Leonardo, le stesse possono determinare variazioni solo in termini di margine di tasso applicate ad alcuni dei debiti di Leonardo (Revolving Credit Facility e Term Loan).

Si segnala, inoltre, che anche il Funding Agreement tra MBDA ed i propri azionisti prevede, inter alia, che la possibile variazione del rating assegnato a questi ultimi determini la variazione del margine applicabile.

*******************

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Alessandra Genco, dichiara, ai sensi del comma 2 articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.

*******************

Assemblea degli Azionisti

Il Consiglio di Amministrazione ha stabilito che l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti verrà convocata per i giorni 17 e 24 maggio 2024, rispettivamente in prima e seconda convocazione; il relativo ordine del giorno verrà definito in una prossima riunione consiliare.

*******************

Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato la Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari, in corso di pubblicazione contestualmente al Bilancio Integrato.

ANALISI DEI RISULTATI REDDITUALI CONSOLIDATI
 

 

€mil.

 

2022

 

2023

 

Var. YoY

4° trimestre

2022

4° trimestre

2023

 

Var. YoY

 

Ricavi

 

14.713

 

15.291

 

578

 

4.796

 

5.022

 

226

Costi per acquisti e per il personale (12.976) (13.532) (556) (3.971) (4.309) (338)
Altri ricavi (costi) operativi netti (106) (30) 76 (165) (1) 164
Valutazione ad equity delle JV strategiche 132 154 22 95 101 6
Ammortamenti e svalutazioni (545) (594) (49) (156) (168) (12)
EBITA 1.218 1.289 71 599 645 46
ROS 8,3% 8,4% 0,1 p.p. 12,5% 12,8% 0,3 p.p.
Proventi (Oneri) non ricorrenti (114) (110) 4 (69) (61) 8
Costi di ristrutturazione (119) (59) 60 (114) (27) 87
Ammortamenti attività immateriali acquisite in sede di business combination  

(24)

 

(35)

 

(11)

 

(7)

 

(9)

 

(2)

EBIT 961 1.085 124 409 548 139
EBIT Margin 6,5% 7,1% 0,6 p.p. 8,5% 10,9% 2,4 p.p.
Proventi (oneri) finanziari netti (213) (214) (1) (117) (44) 73
Imposte sul reddito (51) (129) (78) 18 (52) (70)
Risultato netto ordinario 697 742 45 310 452 142
Risultato connesso a discontinued operation ed operazioni straordinarie 235 (47) (282) (40) (58) (18)
Risultato Netto 932 695 (237) 270 394 124
di cui Gruppo 927 658 (269) 265 380 115
di cui Terzi 5 37 32 5 14 9
Utile per Azione (Euro)            
Basic e diluted 1,611 1,144 (0,467) 0,460 0,661 0,201
Utile per Azione delle continuing operation (Euro)            
Basic e diluted 1,611 1,144 (0,467) 0,460 0,661 0,201
Utile per Azione delle discontinuing operation (Euro)

ANALISI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE/ FINANZIARIA CONSOLIDATA
 

€mil.

31.12.2022 31.12.2023
Attività non correnti 13.943 14.295
Passività non correnti (2.174) (2.248)
Capitale Fisso 11.769 12.047
Rimanenze 975 596
Crediti commerciali 3.338 3.685
Debiti commerciali (3.054) (3.268)
Capitale Circolante 1.259 1.013
Fondi per rischi (quota corrente) (1.078) (1.087)
Altre attività (passività) nette correnti (1.260) (1.049)
Capitale circolante netto (1.079) (1.123)
Capitale investito netto 10.690 10.924
Patrimonio netto di Gruppo 7.183 7.800
Patrimonio netto di terzi 516 761
Patrimonio netto 7.699 8.561
Indebitamento Netto di Gruppo 3.016 2.323
(Attivita)/Passività nette possedute per la vendita (25) 40

RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO
 

€mil.

2022 2023
Flusso di cassa utilizzato da attività operative 1.163 1.206
Dividendi ricevuti 133 186
Flusso di cassa da attività di investimento ordinario (757) (757)
Free operating cash-flow (FOCF) 539 635
Operazioni strategiche (172) 352
Variazione delle altre attività di investimento (6) (63)
Variazione netta dei debiti finanziari (1.322) 71
Dividendi pagati (80) (83)
Incremento/(decremento) netto delle disponibilità e mezzi equivalenti (1.041) 912
Disponibilità liquide 1° gennaio 2.479 1.511
Differenze di cambio e altri movimenti 73 (16)
Disponibilità e mezzi equivalenti al 31 dicembre 1.511 2.407

ANALISI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE/ FINANZIARIA CONSOLIDATA
 

€mil.

31.12.2022 31.12.2023
Debiti obbligazionari 1.628 1.631
Debiti bancari 1.350 1.312
Disponibilità e mezzi equivalenti (1.511) (2.407)
Indebitamento bancario e obbligazionario netto 1.467 536
Crediti finanziari correnti verso parti correlate (56) (183)
Altri crediti finanziari correnti (49) (22)
Crediti finanziari e titoli correnti (105) (205)
Derivati a copertura di poste dell’indebitamento 19 6
Altri Debiti finanziari verso parti correlate 962 1.292
Passività per leasing 570 610
Altri debiti finanziari 103 84
Indebitamento Netto di Gruppo 3.016 2.323

DATI AZIONARI
  2022 2023 Var. YoY
Media delle azioni durante il periodo (in migliaia) 575.307 575.307
Risultato Netto (al netto degli interessi di minoranza) (€mil.) 927 658 (269)
Risultato delle continuing operation (al netto degli interessi di minoranza) (€mil.) 927 658 (269)
Risultato delle discontinued operation (al netto degli interessi di minoranza) (€mil.)
BASIC E DILUTED EPS (EURO) 1,611 1,144 (0,467)
BASIC E DILUTED EPS delle continuing operation (EURO) 1,611 1,144 (0,467)
BASIC E DILUTED EPS delle discontinuing operation (EURO)

 

2022 (in Euro milioni)

 

Elicotteri

Elettronica per la

Difesa e Sicurezza

 

Velivoli

 

Aerostrutture

 

Spazio

 

Altre attività

 

Elisioni

 

Totale

Ordini 6.060 8.558 2.800 420 400 (972) 17.266
Portafoglio ordini 13.614 15.160 8.554 1.075 360 (1.257) 37.506
Ricavi 4.547 7.212 3.085 475 579 (1.185) 14.713
EBITA 415 805 421 (189) 31 (265) 1.218
Margine EBITA 9,1% 11,2% 13,6% (39,8%) n.a. (45,8%) n.a. 8,3%
EBIT 374 676 413 (192) 31 (341) 961
Ammortamenti totali 122 177 23 48 89 459
Investimenti in immobilizzazioni 253 280 97 50 121 801
 
 

2023 (in Euro milioni)

 

Elicotteri

Elettronica per la Difesa e Sicurezza  

Velivoli

 

Aerostrutture

 

Spazio

 

Altre attività

 

Elisioni

 

Totale

Ordini 5.513 9.717 2.395 644 534 (877) 17.926
Portafoglio ordini 14.426 16.844 7.972 1.095 375 (1.183) 39.529
Ricavi 4.725 7.483 2.938 636 760 (1.251) 15.291
EBITA 422 852 419 (151) 16 (269) 1.289
Margine EBITA 8,9% 11,4% 14,3% (23,7%) n.a. (35,4%) n.a. 8,4%
EBIT 372 749 417 (183) 16 (286) 1.085
Ammortamenti totali 119 308 51 78 (80) 476
Investimenti in immobilizzazioni  

279

 

278

 

81

 

67

 

 

154

 

 

859

 

4° trimestre 2022 (in Euro milioni)

 

Elicotteri

Elettronica per la Difesa e

Sicurezza

 

Velivoli

 

Aerostrutture

 

Spazio

 

Altre attività

 

Elisioni

 

Totale

Ordini 1.437 2.953 1.163 78 194 (278) 5.547
Ricavi 1.394 2.356 1.126 124 199 (403) 4.796
EBITA 181 348 179 (51) 21 (79) 599
Margine EBITA 13,0% 14,8% 15,9% (41,1%) n.a. (39,7%) n.a. 12,5%
EBIT 170 250 172 (51) 21 (153) 409
Ammortamenti totali 52 53 6 14 24 149
Investimenti in immobilizzazioni 102 135 48 16 72 373
 
 

4° trimestre 2023 (in Euro milioni)

 

Elicotteri

Elettronica per la

Difesa e Sicurezza

 

Velivoli

 

Aerostrutture

 

Spazio

 

Altre attività

 

Elisioni

 

Totale

Ordini 1.336 2.592 571 116 187 (151) 4.535
Ricavi 1.523 2.453 1.000 174 244 (372) 5.022
EBITA 172 379 177 (22) 10 (71) 645
Margine EBITA 11,3% 15,5% 17,7% (12,6%) n.a. (29,1%) n.a. 12,8%
EBIT 127 363 179 (55) 10 (76) 548
Ammortamenti totali 55 144 32 40 (149) 122
Investimenti in immobilizzazioni 132 116 25 30 89 392

Autore

Exit mobile version