(PRIMANOTIZIE) FRIGENTO (AV), 10 APRILE – Dopo il successo dello scorso anno, torna a Frigento la seconda edizione de “Il Pereto in Fiore”, un evento che celebra la primavera e le eccellenze dell’Irpinia in un contesto suggestivo e immerso nella natura. Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025, in via Taverna Annibale, le porte del pereto dell’Azienda Agricola Abbondandolo si aprono al pubblico per offrire un’esperienza multisensoriale tra fioriture, degustazioni, musica e tradizioni.
Il programma dell’evento
Nelle due giornate, i visitatori potranno ammirare la bellezza dei peri in fiore e vivere un viaggio autentico nei sapori locali. In apertura, un tavolo di benvenuto con ciambelle, focacce, torte, salumi, formaggi e composte di pere preparate in azienda, accompagnati dal prestigioso Fiano di Avellino della cantina Terre di Guerriero. Non mancherà la dolcezza del gelato artigianale alla pera firmato dal maestro Che Sapò del Caseificio Artigianale Iliana.
Natura e benessere saranno protagonisti con sessioni di pilates all’aperto tra i filari, mentre il sax di Rocco Puopolo incanterà i presenti con melodie dal vivo. Il 12 aprile la mattinata sarà dedicata a escursioni di trekking paesaggistico guidate da Vito Rago di Cammini d’Irpinia. Sempre sabato, alle 16:30, l’apericena al tramonto sarà accompagnata da musica live a cura di Starman Eventi.
Il 13 aprile spazio alla tradizione con un laboratorio di intreccio delle palme, attività su prenotazione che rievoca i riti pasquali locali.
Visite guidate al borgo di Frigento saranno disponibili sabato mattina e domenica pomeriggio, per scoprire uno dei centri storici più suggestivi della provincia di Avellino.
L’evento è promosso in sinergia con realtà locali e con l’intento di valorizzare il territorio. “Immergersi nella bellezza del pereto in fiore è un modo per tornare a connettersi con la terra, i suoi ritmi e i suoi frutti” – commentano gli organizzatori.
Angelo Abbondandolo, promotore dell’iniziativa e titolare dell’azienda agricola ospitante, aggiunge: “Siamo felici di aprire ancora una volta le porte del nostro pereto alla comunità e ai visitatori. Questo evento è nato per condividere un patrimonio naturale ed emozionale che appartiene a tutti. È una festa che unisce convivialità, cultura contadina e bellezza. Vogliamo far vivere un’esperienza che lasci un ricordo autentico della nostra Irpinia”.
(PRIMANOTIZIE)