(PRIMANOTIZIE) ROMA, 10 APRILE – In Italia cresce rapidamente l’utilizzo quotidiano di smartphone tra i più piccoli: oggi circa un bambino su tre, tra i 6 e i 10 anni (il 32,6%), accede ogni giorno a uno smartphone, quasi il doppio rispetto al 2018-2019 quando la quota era del 18,4%. L’aumento è particolarmente marcato nel Sud e nelle Isole, dove il dato raggiunge il 44,4%, contro il 23,9% del Nord. È quanto emerge dal brief “Educare al digitale. Dati utili per adulti consapevoli”, diffuso oggi da Save the Children, in occasione del lancio della nuova campagna sull’educazione digitale.
Secondo il rapporto, anche l’accesso ai social network avviene sempre più precocemente: il 62,3% dei preadolescenti tra gli 11 e i 13 anni possiede almeno un account social, nonostante la legge preveda un’età minima di 14 anni (13 con il consenso dei genitori) per fornire il consenso al trattamento dei propri dati online. In particolare, il 35,5% dichiara di avere un profilo su più piattaforme, mentre il 26,8% utilizza un solo social.
La campagna di Save the Children punta a promuovere “un accesso pieno, competente e sicuro alla rete” e comprende una guida rivolta a genitori e adulti di riferimento, con consigli suddivisi per fasce d’età – 5-8 anni, 9-11 anni e 12-14 anni – utili a gestire al meglio l’esperienza online dei più giovani. La guida offre anche indicazioni su come impostare in sicurezza i propri account, proteggere le identità digitali e comprendere le responsabilità delle piattaforme online secondo il Digital Services Act.
Dal 10 al 13 aprile la campagna sarà promossa anche attraverso le reti editoriali della Rai e con il sostegno di Rai per la Sostenibilità-ESG. Tra i testimonial, l’attore Cesare Bocci e l’attrice Tosca D’Aquino. Inoltre, un video esperimento sociale intitolato “La recita con un fine” mostra l’impatto dell’educazione digitale attraverso la voce dei bambini: durante una rappresentazione scolastica, i piccoli cantano una canzone sui rischi e le opportunità dell’online, sorprendendo i genitori presenti. (PRIMANOTIZIE)