Site icon PRIMANOTIZIE

Delta Di Vino, a Comacchio tornano i Vini delle Sabbie

(PRIMANOTIZIE) COMACCHIO, 22 APRILE – Dal 1° al 4 maggio 2025 il cuore del Delta del Po si trasforma in un viaggio sensoriale tra storia e gusto con “Delta Di Vino”, rassegna dedicata ai Vini delle Sabbie del Bosco Eliceo. L’evento, giunto alla terza edizione, animerà il centro storico di Comacchio tra concerti, degustazioni, mostre ed esperienze guidate.

Protagonisti assoluti i vini nati sui terreni sabbiosi dell’Emilia-Romagna, unici nel loro genere per caratteristiche organolettiche e radici antichissime, risalenti al Rinascimento, quando il Duca Alfonso I d’Este avviò la viticoltura nell’area del Bosco Eliceo.

Ad aprire la manifestazione sarà l’evento inaugurale del 1° maggio alle 16 nella Manifattura dei Marinati, con il talk “Vini divini, Rinascimento a Comacchio”. Interverranno agronomi, sommelier e studiosi del territorio. La mostra documentaria allestita nella stessa sede racconterà, attraverso mappe e materiali d’archivio, l’evoluzione della viticoltura locale dal 1500 a oggi.

L’intera manifestazione rientra nel progetto “Festina Lente”, sostenuto dal Ministero del Turismo, legato ai siti UNESCO e alla promozione dei Comuni a vocazione culturale, tra cui Ferrara, Comacchio e Ostellato.

Il programma prevede la presenza di 60 cantine italiane con oltre 120 etichette, suddivise in quattro “enoteche” collocate in punti simbolici della città. Le esperienze sensoriali curate dall’Associazione Italiana Sommelier porteranno i nomi di Rosa canina, Caprifoglio, Lillà e Salicornia, dedicate rispettivamente a vini giovani, maturi, effervescenti e del territorio.

Non mancheranno stand gastronomici, mercatini artigianali, spazi per bambini e musica dal vivo con “Musica Divina” sul sagrato del Duomo dalle 17 alle 19. Sarà possibile anche visitare l’azienda vitivinicola Ca Nova al Lido degli Scacchi.

L’evento sarà aperto giovedì, venerdì e sabato dalle 16:00 alle 21:00, domenica dalle 10:00 alle 17:00. L’ingresso all’inaugurazione del 1° maggio è gratuito. Gli altri giorni l’ingresso costa 12 euro (calice, tasca, 5 degustazioni) o 15 euro (calice, tasca, 3 degustazioni + 1 esperienza guidata AIS). (PRIMANOTIZIE)

Autore

Exit mobile version