(PRIMANOTIZIE) BRUXELLES, 22 APRILE – Secondo i dati diffusi da Eurostat, nel 2024 il deficit pubblico è diminuito sia nell’Eurozona che nell’intera Unione Europea. Nell’area euro è sceso al 3,1% del PIL (dal 3,5% del 2023), mentre nei 27 Paesi dell’Ue si attesta al 3,2% (anch’esso in calo rispetto al 3,5% dell’anno precedente).
Diversa la tendenza per quanto riguarda il debito pubblico, che registra una lieve crescita: nell’Eurozona passa all’87,4% del PIL (dal precedente 87,3%), e nell’Ue all’81% (da 80,8%).
Tra i Paesi membri, i disavanzi più elevati sono stati rilevati in Romania (-9,3%), Polonia (-6,6%) e Francia (-5,8%). L’Italia presenta un disavanzo pari al 3,4%, posizionandosi al decimo posto tra i 27 Stati dell’Unione.
Sul fronte del rapporto debito/PIL, l’Italia conferma la propria seconda posizione con un valore pari al 135,3%, preceduta solo dalla Grecia, che raggiunge il 153,6%. Seguono Francia (113%), Belgio (104,7%) e Spagna (101,8%). (PRIMANOTIZIE)