back to top
mercoledì, Febbraio 5, 2025
Home Blog Pagina 3

Sparatoria e tentato furto in banca. Notte di violenza a Somma Vesuviana

0

SOMMA VESUVIANA – La scorsa notte a Somma Vesuviana, in provincia di Napoli, si è verificato un tentato furto presso la Banca di Credito Popolare in via Aldo Moro 108. I ladri sono entrati nell’istituto di credito e hanno danneggiato una cassaforte “roller Cash” prima di fuggire. Le indagini sono attualmente in corso da parte dei carabinieri. Sempre a Somma Vesuviana, poco dopo l’una, i carabinieri sono intervenuti in via Cupa di Nola 44 a seguito della segnalazione di colpi d’arma da fuoco. Sul posto sono stati trovati sette bossoli calibro 32. Anche in questo caso, sono in corso le indagini per chiarire la dinamica e l’origine dell’evento.

L’articolo Sparatoria e tentato furto in banca. Notte di violenza a Somma Vesuviana proviene da Prima Campania: news 24 ore su 24.

Casalnuovo: in azienda che produce liquidi per sigarette i carabinieri trovano 4 lavoratori irregolari

0

CASALNUOVO – A Casalnuovo di Napoli i carabinieri della locale Tenenza guidati dal comandante Mirco Granocchia, hanno effettuato diversi controlli nelle aziende della zona. Focus delle verifiche – svolte con il prezioso contributo del Nil di Napoli e del Nas – la tutela del lavoratore.
Durante le operazioni è stata denunciata l’amministratrice unica di un’azienda che si occupa della produzione di liquidi per le sigarette elettroniche.
Tra i 10 lavoratori trovati, 4 erano “in nero”. I Carabinieri hanno contestato diverse violazioni penali e amministrative per un totale di 75mila euro.
L’attività imprenditoriale è stata sospesa con decorrenza immediata.

Le Irregolarità:
– gestione rifiuti
– ⁠norma di salute sul luogo di lavoro (mancanza totale di impianti di aerazione, il respiro all’interno era pesante).

L’articolo Casalnuovo: in azienda che produce liquidi per sigarette i carabinieri trovano 4 lavoratori irregolari proviene da Prima Campania: news 24 ore su 24.

Rapinato a bottigliate a Napoli, 43enne marocchino soccorso dai Carabinieri

0

NAPOLI – Un 43enne di origine marocchina è stato aggredito la scorsa notte a Napoli, riportando una ferita al braccio causata da bottiglie rotte. L’aggressione, presumibilmente legata a un tentativo di rapina, è stata perpetrata da quattro cittadini stranieri. L’incidente è avvenuto in piazza Capuana e la vittima è stata soccorsa dai carabinieri della compagnia Stella presso l’ospedale Pellegrini, dove ora si trova sotto osservazione. Le indagini da parte dei carabinieri sono in corso per chiarire i dettagli dell’accaduto.

L’articolo Rapinato a bottigliate a Napoli, 43enne marocchino soccorso dai Carabinieri proviene da Prima Campania: news 24 ore su 24.

Incidente mortale con scooter: muore 15enne a Casoria

0

CASORIA – Un tragico incidente è avvenuto la scorsa notte a Casoria, dove un ragazzo di 15 anni ha perso la vita dopo aver urtato con il suo scooter due auto parcheggiate. L’incidente è avvenuto in via Giovanni Pascoli. I carabinieri della stazione di Arpino di Casoria sono intervenuti sul posto. La salma del giovane è stata sequestrata dall’Autorità giudiziaria e trasferita all’ospedale di Giugliano per l’autopsia, che aiuterà a chiarire le cause dell’incidente.

L’articolo Incidente mortale con scooter: muore 15enne a Casoria proviene da Prima Campania: news 24 ore su 24.

Spaccio di droga negli appartamenti di Torre Annunziata: 2500 accessi in tre mesi

0

TORRE ANNUNZIATA – Le abitazioni di alcuni residenti di Torre Annunziata sono state trasformate in veri e propri centri di spaccio di droga, con un flusso quotidiano di decine di persone. Gli inquirenti hanno registrato quasi 2.500 accessi in tre mesi. Le due piazze di spaccio, gestite da familiari e situate vicino a istituti scolastici, sono state chiuse dagli agenti del commissariato di polizia di Torre Annunziata, supportati dalla Squadra Mobile della Questura di Napoli e dal reparto prevenzione crimine.

Cinque persone sono state coinvolte e accusate di detenzione illecita e spaccio di sostanze stupefacenti (cocaina e canapa indiana), con l’aggravante di operare nei pressi delle scuole. Due sono stati portati nel carcere di Poggioreale, mentre gli altri tre hanno ricevuto divieti di dimora. Uno di questi ultimi, già detenuto per altri motivi, ha ricevuto il provvedimento in carcere. Uno degli indagati, precedentemente agli arresti domiciliari, è stato contestato anche per 45 episodi di evasione.

Le indagini, condotte da novembre 2022 a gennaio 2023, hanno documentato 1.760 accessi all’abitazione di un indagato e 700 all’appartamento di un altro, grazie a telecamere e intercettazioni telefoniche. Durante le operazioni sono stati sequestrati 5,62 grammi di cocaina e 137,64 grammi di canapa indiana.

L’articolo Spaccio di droga negli appartamenti di Torre Annunziata: 2500 accessi in tre mesi proviene da Prima Campania: news 24 ore su 24.

Sequestrato e costretto a consegnare carte di credito: arrestati tre malviventi

0

NAPOLI – Un uomo è stato sequestrato e costretto a consegnare carte di credito e codici PIN dopo essere stato adescato online. La trappola è scattata quando ha incontrato una donna conosciuta su un sito di incontri e si è recato nel suo appartamento per un caffè. Durante l’incontro, due uomini sono entrati nell’appartamento e, con minacce di morte, hanno obbligato la vittima a consegnare carte di credito, PIN e cellulare.

La vittima è stata tenuta prigioniera mentre uno degli aggressori ha prelevato denaro e acquistato buoni in un negozio di abbigliamento per un totale di oltre 4.000 euro. Dopo più di due ore, la vittima è stata liberata con ulteriori minacce di morte se avesse denunciato l’accaduto. Tuttavia, appena giunto a Napoli, l’uomo ha denunciato l’evento al commissariato di Polizia Dante.

Le indagini della Polizia di Stato, avviate grazie alla dettagliata ricostruzione fornita dalla vittima, hanno permesso di individuare l’appartamento di Marigliano dove si è svolto il sequestro e di trovare alcuni degli articoli acquistati con le carte di credito rubate. La donna e i suoi complici sono stati arrestati e accusati di concorso in rapina aggravata, sequestro di persona e utilizzo indebito di carte di credito.

L’articolo Sequestrato e costretto a consegnare carte di credito: arrestati tre malviventi proviene da Prima Campania: news 24 ore su 24.

Cardito: Carabinieri sventano furto in una scuola, 38enne arrestato

0

CARDITO – Questa notte, verso le 2, a Cardito i carabinieri della stazione di Crispano stavano percorrendo via Castiello quando un allarme ha catturato la loro attenzione. Il segnale sonoro proveniva dal Liceo Artistico Emilio Sereni.
I Carabinieri hanno scavalcato la recinsione e sono entrati nel plesso scolatstico. Giusto in tempo per prendere con le mani nel sacco Umberto Di Chiara, 38enne di Afragola già noto alle forze dell’ordine.
L’uomo, dopo aver forato il muro accanto ad una finestra, si era intrufolato nel Liceo e aveva manomesso l’allarme (o almeno pensava di averlo fatto) per poi rubare il denaro che era all’interno di un distributore di bevande.
I carabinieri hanno bloccato il 38enne e hanno sequestrato gli arnesi da scasso.
L’arrestato è in attesa di giudizio.

L’articolo Cardito: Carabinieri sventano furto in una scuola, 38enne arrestato proviene da Prima Campania: news 24 ore su 24.

«Pomigliano sicura»: lotta alla sosta selvaggia, piovono le multe della Polizia Locale

0

POMIGLIANO D’ARCO – La parola d’ordine è «sicurezza dei cittadini e rispetto delle regole». Nei primi quindici giorni di attività intensificata, la Polizia Locale di Pomigliano, guidati dal tenente colonnello Emiliano Nacar, ha focalizzato i suoi sforzi sulla sicurezza stradale ed il decoro urbano. Particolare attenzione è stata rivolta al contrasto della sosta selvaggia, con decine di contravvenzioni elevate nelle zone centrali della città.
Tra le infrazioni maggiormente sanzionate figurano innanzitutto l’occupazione Numerosi motociclisti sono stati fermati e sanzionati per non aver rispettato l’obbligo del casco, una misura fondamentale per la sicurezza stradale.
Nell’ambito delle operazioni generali, sono stati emessi 150 verbali per violazioni del codice della strada negli ultimi tre giorni. Oltre ai controlli stradali, la Polizia Locale ha anche sanzionato attività commerciali per un totale di 5000 euro per esercizio di attività senza la dovuta Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e per emissioni sonore in violazione delle ordinanze sindacali.
Sono state comminate multe per occupazioni abusive di aree pubbliche da parte di attività commerciali, e sanzioni di 1000 euro per emissioni sonore all’esterno dei locali, in violazione delle ordinanze sindacali.
La lotta contro la sosta selvaggia è stata intensificata su tutto il territorio, con decine di contravvenzioni elevate nelle zone centrali della città. Tra le operazioni di maggiore rilievo, la polizia ha recentemente sanzionato un’attività illegale e abusiva di artigianato all’interno di un palazzo, che emetteva esalazioni nocive. Chiuse due attività commerciali.
Queste attività sono propedeutiche a un imminente presidio delle zone della movida durante il fine settimana, con l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza e il rispetto delle normative vigenti.

L’articolo «Pomigliano sicura»: lotta alla sosta selvaggia, piovono le multe della Polizia Locale proviene da Prima Campania: news 24 ore su 24.

Ercolano: turista olandese imbratta con un pennarello affresco domus degli Scavi, identificato e denunciato

0

ERCOLANO – E’ la firma dell’artista a dare paternità e rinnovato valore ad un’opera.
Quella di un turista sulle pareti di una domus romana nel Parco archeologico di Ercolano, invece, è solo un’offesa alla memoria.
Accade la scorsa serata quando, prima il personale di vigilanza e i Carabinieri poi, vengono allertati per l’ennesimo sfregio alla storia.
Un 27enne olandese, in vacanza in Campania, ha deciso di lasciare un segno del suo passaggio, vergando con un pennarello gli antichi stucchi di una dimora strappata alle ceneri del Vesuvio.
Una firma, con un marker nero, di quelli indelebili.
L’uomo è stato immediatamente identificato e denunciato per danneggiamento e imbrattamento di opere artistiche.

L’articolo Ercolano: turista olandese imbratta con un pennarello affresco domus degli Scavi, identificato e denunciato proviene da Prima Campania: news 24 ore su 24.

Inquinamento e disastro ambientale a Napoli, arresto e sequestri

0

NAPOLI – In data odierna, militari della Polizia Locale di Napoli, del Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri e del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza hanno eseguito una ordinanza applicativa di misura cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale partenopeo, dott. Antonio Baldassarre, su richiesta della Procura della Repubblica – Sezione V “Ambiente Edilizia Urbanistica” (sostituto procuratore Giulio Vanacore), nei confronti di un imprenditore campano e delle sue aziende operanti nei settori dell’edilizia e dello smaltimento rifiuti, con a carico gravi indizi di reato per inquinamento e disastro ambientale.
Dalle indagini svolte, corroborate da precedenti risultanze processuali, da accertamenti dell’Agenzia Regionale Protezione Ambientale della Campania e dalla consulenza tecnica di una professoressa universitaria di geologia ambientale, è emerso che, nel corso degli anni, il predetto imprenditore avrebbe sepolto e abbandonato ingentissimi quantitativi di rifiuti speciali, pericolosi o non, all’interno di una cava dismessa del capoluogo partenopeo, posta all’interno del Parco Metropolitano delle Colline di Napoli, nell’area denominata “ex cava Suarez”. In particolare, quale esecutore e appaltatore delle opere di ripristino e recupero ambientale della predetta area, l’indagato avrebbe ivi realizzato una discarica abusiva sversando e smaltendo illecitamente un volume di rifiuti pari ad almeno 146.000 – 176.000 metri cubi (corrispondente ad una massa compresa tra le 200.000 e 250.000 tonnellate), incluse notevoli quantità di amianto frantumato. Per avere un’idea dell’entità dello scempio perpetrato, basti dire che il volume dei rifiuti illecitamente smaltiti, per come valutato dalla consulente, è pari a quello di un edificio con una base di 90 metri per 90 metri e un’altezza di 7/8 piani.
Tale condotta avrebbe contribuito ad alterare l’equilibrio naturale del sito in esame, rimediabile solo con interventi particolarmente onerosi ed eccezionali, determinando una significativa offesa alla pubblica incolumità per via dell’inquinamento dell’area e dell’esposizione al pericolo di un numero considerevole di persone, trattandosi di zona densamente urbanizzata.
Su queste basi, l’indagato è stato posto agli arresti domiciliari e, contestualmente, sono stati sottoposti a sequestro preventivo gli autocarri e le macchine per il movimento terra delle società a lui riconducibili (per un valore quantificato in circa 1 milione di euro), una delle quali, direttamente beneficiaria delle condotte contestate, è stata anche interdetta dall’esercizio dell’attività imprenditoriale. Il medesimo imprenditore era già stato rinviato a giudizio per l’omessa bonifica proprio di cava Suarez, ordinata sia dal Comune di Napoli che dal giudice penale, con il sequestro di tre milioni di euro a suo carico, mancando di intervenire per il ripristino dell’area da almeno cinque anni.

L’articolo Inquinamento e disastro ambientale a Napoli, arresto e sequestri proviene da Prima Campania: news 24 ore su 24.