back to top
mercoledì, Febbraio 5, 2025
Home Blog Pagina 192

Airbus porterà sulla Terra i primi campioni di Marte per conto dell’ESA

0

TOLOSA – L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha assegnato ad Airbus il contratto per l’Earth Return Orbiter (ERO), che per la prima volta riporterà campioni di Marte sulla Terra nell’ambito della campagna Mars Sample Return. Mars Sample Return (MSR) è la campagna congiunta tra ESA e NASA che rappresenta un nuovo passo avanti nell’esplorazione del Pianeta Rosso. Progettati e prodotti da Airbus, l’ERO e il Sample Fetch Rover (SFR) sono i due principali elementi europei della campagna MSR. Un braccio robotico, chiamato STA (Sample Transfer Arm), che trasferirà i campioni dal rover al Mars Ascent Vehicle (MAV), è il terzo contributo europeo alla campagna MSR. Il contratto ERO ha un valore di 491 milioni di euro.

Durante la sua missione quinquennale, la navicella raggiungerà Marte, fungerà da ponte per le comunicazione delle missioni di superficie e effettuerà un rendez-vous con campioni orbitanti, che riporterà sani e salvi sulla Terra. Prima del loro lancio dalla superficie di Marte a bordo del MAV, questi campioni marziani saranno immagazzinati in tubi e poi raccolti dal Sample Fetch Rover, la cui fase di studio è attualmente in corso da parte di Airbus.

Per sviluppare l’ERO, Airbus si avvarrà della sua vasta esperienza nel rendez-vous automatico e nell’attracco, della sua decennale esperienza nella navigazione ottica, ma anche sulle tecnologie impiegate con successo per l’ATV (Automatic Transfer Vehicle) e i recenti sviluppi in JUICE, la prima missione europea su Giove.

La navicella da sei tonnellate, alta sei metri, dotata di pannelli solari con una superficie di 144 mq e un’apertura alare di oltre 40 m (tra le più grandi mai costruite) sarà lanciata nel 2026 a bordo di Ariane 6 e impiegherà circa un anno per raggiungere Marte. La navicella utilizzerà un sistema di propulsione ibrido ottimizzato, che combina la propulsione elettrica per le fasi di crociera e decelerazione e la propulsione chimica per l’inserimento nell’orbita marziana. All’arrivo, sarà responsabile delle comunicazioni con il rover Perseverance della NASA e la missione Sample Retrieval Lander (SRL), altri due elementi essenziali della campagna MSR.

Per la seconda parte della sua missione, a più di 50 milioni di chilometri dal centro di controllo a terra, l’ERO dovrà rilevare, mettere in sicurezza e catturare un oggetto delle dimensioni di un pallone da basket, chiamato Orbiting Sample (OS), che ospiterà i tubi raccolti dal SFR. Una volta recuperato, l’OS sarà sigillato ermeticamente in un sistema di contenimento secondario e collocato nell’Earth Entry Vehicle (EEV), che funge da terzo sistema di contenimento per assicurare che i preziosi campioni arrivino integri sulla Terra per fornire quanti più dati scientifici possibili. Ci vorrà quindi un altro anno prima che ERO completi il suo viaggio di ritorno sulla Terra. L’EEV verrà inviato a un sito di atterraggio predefinito su una traiettoria precisa, quindi l’ERO si posizionerà in un’orbita stabile attorno al Sole.

Dopo l’atterraggio, i campioni verranno trasferiti in apposite strutture dove verranno posti in quarantena. Una volta aperte le provette, verranno effettuate le prime misurazioni per creare un catalogo dettagliato che consentirà agli specialisti di studiare in modo mirato alcuni aspetti dei campioni.

In qualità di prime contractor per la missione ERO, Airbus svilupperà la navicella a Tolosa ed eseguirà l’analisi della missione a Stevenage. Anche Thales Alenia Space a Torino avrà un ruolo importante, assemblando la navicella, sviluppando il sistema di comunicazione e fornendo l’Orbit Insertion Module. La missione di abilitazione dei motori ionici RIT-2X sarà fornita da ArianeGroup.

ZTE vince due premi al Congresso Mondiale Layer123 2020

0

Shenzhen, Cina – ZTE Corporation (0763.HK / 000063.SZ), uno dei principali fornitori internazionali di soluzioni tecnologiche per le telecomunicazioni, le imprese e gli utenti per l’Internet mobile, ha ricevuto oggi due riconoscimenti, in particolare, “Emerging Edge Product” per il suo prodotto “Common Edge Full-Scenario MEC” e “New Service Innovation” per un servizio di guida remota al Layer123 World Congress 2020.

Per le sale apparati nella rete di accesso, la soluzione impiega i BBU basati su tecnologia IT  e OLT, e fornisce al MEC risorse di calcolo, storage e rete attraverso schede integrate, soddisfa inoltre requisiti di  bassissima latenza end-to-end. Inoltre, il prodotto si distingue per una implementazione con zero footprint

Per le sale apparati nella rete edge e i campus aziendali, la soluzione fornisce un server MEC all-in-one e un armadio MEC all-in-one. Software e hardware sono pre-integrati in fabbrica per la consegna “out-of-the-box” e zero manutenzioneì. Il prodotto vanta una selezione flessibile della installazione, una rapida implementazione e un O&M semplificato.

Per le sale apparati nella rete core nelle città, il MEC viene  implementato sotto forma di cloudificazione IT. L’ integrazione del  motore dual-core di OpenStack e Kubernetes fornisce servizi MEC con risorse diversificate. Inoltre, ZTE ha introdotto la tecnologia Cloud Native nel MEC e nelle applicazioni di terze parti. Pertanto, le applicazioni Internet esistenti possono essere migrate senza soluzione di continuità al MEC per fornire servizi cloud pubblici a bassissima latenza.

Inoltre, ZTE ha collaborato con China Unicom e Zhongtong Bus per sviluppare un pluripremiato servizio di guida remota. Si tratta del primo servizio FMC (Fixed-Mobile Convergence) del settore ad abilitare la guida remota 5G a livello di millisecondo end-to-end.

ZTE e la filiale di Shandong di China Unicom hanno impiegato in modo innovativo le tecnologie 5G e Passive Optical Network (PON) per costruire una rete basata su FMC ad alta larghezza di banda e bassa latenza.

la funzionalità MEC è stata implementata sull’Optical Line Terminal (OLT) nell’Access Office (AO) per ottenere l’inoltro locale dei flussi di dati di servizio e ridurre al minimo la latenza sui percorsi di servizio.

Il ritardo di backhaul video in tempo reale del veicolo e il ritardo di comunicazione tra il sistema elettrico di controllo del veicolo e il centro di controllo sono ridotti da 30ms a diversi millisecondi, soddisfacendo i requisiti dei sistemi di trasporto intelligenti per un ritardo di trasmissione inferiore a 10ms.

Inoltre, la soluzione innovativa di ZTE, che integra le applicazioni MEC nell’OLT, è in grado di realizzare le funzioni MEC risparmiando risorse AO, evitando complicate ricostruzioni AO e facilitando l’implementazione della rete.

ZTE è un fornitore di sistemi di telecomunicazione avanzati, dispositivi mobili e soluzioni tecnologiche aziendali per consumatori, operatori, aziende e clienti del settore pubblico. L’azienda si è impegnata a fornire ai clienti innovazioni integrate end-to-end per fornire eccellenza e valore, man mano che i settori delle telecomunicazioni e dell’informatica convergono. Quotata nelle borse di Hong Kong e Shenzhen (codice azione H: 0763.HK / codice azione A: 000063.SZ), ZTE vende i suoi prodotti e servizi in più di 160 paesi.

Controlli anti-Covid: i Nas riscontrano 351 violazioni

0

I Nas dei carabinieri hanno ispezionato 1.898 tra ristoranti, pub, trattorie, bar e birrerie nell’ambito dei controlli anti-Covid. Sono state contestate 351 violazioni, la percentuale più alta (43%) ha riguardato il mancato utilizzo delle mascherine. Il 13% è stato sanzionato per l’assenza d’informazioni alla clientela sulle cauzioni da adottare; il 9% per distanza insufficiente tra i tavoli e l’8% per la mancanza di prodotti igienizzanti all’ingresso.

Elezioni Usa: vola nei sondaggi Biden su Trump

0

WASHINGTON, Usa – A 3 settimane dal voto per le presidenziali Usa, il candidato dem Biden è in vantaggio di 17 punti,al 57%,Trump è al 40%.Così un sondaggio Opinion-Guardian “Sarò il presidente di tutti gli americani. Non solo di quelli che voteranno per me”, dice Biden. Per lui scende in campagna elettorale l’ex presidente Obama, che visiterà alcuni Stati. “Sta facendo abbastanza per la nostra campagna: scenderà in pista”,ha garantito l’ex vicepresidente Usa, parlando ai giornalisti, prima di andare in Florida per un nuovo comizio. Fonti anonime dell’entourage di Obama hanno fatto sapere che il 44esimo presidente Usa prevede di scendere a breve in pista, ma non è stata resa nota la sua tabella di marcia elettorale. Intanto Trump, in un comizio in Pennsylvania,dal palco,senza mascherina, torna ad attaccare Biden: “E’ il peggior candidato nella storia delle presidenziali”.

Operazione anti-mafia a Taranto, 23 in manette

0

TARANTO – Operazione antimafia nel Tarantino con 23 arresti per associazione mafiosa, associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, rapine ed estorsioni. Indagate altre 27 persone. Secondo gli inquirenti,è stato disarticolato un gruppo criminale armato, che dopo un precedente blitz del 2017, era riuscito a riorganizzarsi sul territorio di Manduria, “ancora governato da frange della Sacra corona unita”.

Dpcm Covid: quarantena di 14 giorni per i rientri dai Paesi extra Ue

0

ROMA – Se con il nuovo Dpcm è stata ridotta la quarantena a 10 giorni ed un solo test per gli asintomatici, non sarà lo stesso per chi entra in Italia dai paesi extra UE. Il periodo di isolamento per quest’ultimi, infatti, resta di 14 giorni con “l’operatore di sanità pubblica e i servizi di sanità territorialmente competenti che provvedono alla prescrizione della permanenza domiciliare e informano la persona circa la necessità di misurare la temperatura due volte al giorno. Occorre mantenere: lo stato di isolamento per 14 giorni dall’ultima esposizione; il divieto di contatti sociali,di spostamenti e viaggi e con l’obbligo di rimanere raggiungibile per sorveglianza.

Leonardo: al lavoro sui bracci robotici per missione NASA e ESA Mars Sample Return

0

ROMA – L’esplorazione robotica di Marte è al centro delle recenti missioni internazionali e anche nei laboratori di Leonardo si studiano sistemi robotici all’avanguardia per contribuire alla scoperta dei segreti del Pianeta Rosso. Nell’ambito della campagna “Mars Sample Return” della NASA, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Leonardo ha siglato un contratto con Airbus per la fase di studio avanzata (Advanced B2) del braccio robotico del Sample Fetch Rover (SFR) dell’ESA e ha ottenuto dall’ESA il finanziamento per proseguire lo studio del Sample Transfer Arm (STA) per il lander della NASA.
Leonardo, anche grazie all’importante contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana, è quindi coinvolta nello studio di due elementi della missione 2026 della campagna Mars Sample Return, il braccio del rover e quello del lander. Per entrambi, Leonardo è ora impegnata a progettare i rispettivi sistemi robotici di acquisizione e manipolazione dei campioni.

Il braccio robotico del rover SFR, il cui consorzio industriale è guidato da Airbus UK, dopo una fase iniziale di studio e testing, entra ora nella fase avanzata di progettazione e sviluppo del primo prototipo (breadboard) per dimostrare le elevate capacità del sistema. Si tratterà di un braccio a 6 gradi di libertà estendibile fino a circa 110 cm e di un gripper, ovvero una pinza, con tanto di sistema di controllo. L’STA del lander NASA è invece un braccio più complesso, con 7 gradi di libertà che supera i 200 cm di estensione e entra ora nella fase di sviluppo del breadboard. In questo caso, Leonardo è responsabile di un consorzio industriale internazionale incaricato anche della progettazione dell’elettronica di controllo, del software e del sistema di visione.
Entrambi i bracci si basano sull’esperienza maturata nella realizzazione dei modelli DELIAN e DEXARM, sviluppati da Leonardo, tuttora considerati standard di riferimento nel mercato spaziale europeo. L’azienda vanta inoltre una forte conoscenza nel settore delle trivelle spaziali, progettate per missioni quali Rosetta, ExoMars e Luna-27.

Per MSR, Leonardo contribuirà anche all’Earth Return Orbiter (ERO) attraverso Thales Alenia Space (joint venture tra Thales 67% e Leonardo 33%) che sarà responsabile della fornitura del sistema di comunicazione che consentirà la trasmissione dei dati tra Terra, ERO e Marte. Progetterà inoltre l’Orbit Insertion Module e gestirà la fase di Assembly Integration and Test (AIT) per il modello Proto-Flight della sonda ERO.

Mars Sample Return (MSR)
La campagna MSR dell’ESA e NASA comprende tre missioni che saranno lanciate a partire dal 2020. Queste missioni funzioneranno insieme per raggiungere l’ambizioso obiettivo di portare sulla Terra campioni del suolo di Marte nel 2031.
La prima missione “Mars2020” della NASA, lanciata lo scorso luglio, vedrà il rover Perseverance scavare e raccogliere materiale del suolo marziano. Perseverance sigillerà i campioni di roccia e suolo in appositi contenitori e li rilascerà sul terreno in posizioni strategiche in attesa della missione successiva.
Con partenza prevista nel 2026, il “Sample Retrieval Lander” è la seconda missione di MSR. Questa missione è a sua volta composta da tre elementi: il lander della NASA, il Sample Fetch Rover dell’ESA, e il Mars Ascent Vehicle (MAV). Leonardo è coinvolta nello studio dei bracci per il lander NASA e il rover dell’ESA che avranno caratteristiche e compiti diversi tra loro. Il rover, con l’aiuto del braccio robotico, cercherà e raccoglierà i campioni sul suolo e li porterà al lander NASA. Il lander NASA con il suo braccio ESA trasferirà i campioni al MAV che li lancerà nell’orbita marziana.
Infine, la terza missione “Earth Return Orbiter” (ERO) sarà programmata in relazione al suo compito di raccogliere “al volo” il contenitore con i campioni nell’orbita di Marte e portarli sulla Terra. Leonardo, attraverso Thales Alenia Space, fornirà elementi cruciali dell’orbiter. Atterraggio previsto nell’Utah (USA).

Ecco l’iPhone 12, il primo smartphone 5G della Apple

0

CUPERTINO, Usa – A Cupertino si è svolta  la presentazione virtuale del nuovo iPhone 12, il primo smartphone di Apple che supporta il 5G.  Tim Cook ha finalmente svelato i nuovi dispositivi dal palco dello Steve Jobs Theatre, davanti a una platea deserta: «Oggi è l’inizio di una nuova era per l’iPhone», ha esordito. L’estetica degli smartphone abbandona gli angoli smussati e torna a quelli squadrati, che non si vedevano sui cellulari di Cupertino dai tempi dell’iPhone 5. iPhone 12 è dotato del nuovo chip A14 Bionic di Apple, che con 11,8 miliardi di transistor e una Cpu a 6 Core, è del 50% più veloce e con 4 Core di Gpu garantisce una maggiore fluidità del 50% rispetto al precendente chip A13 Bionic. iPhone 12 ha una doppia fotocamera da 12 Mp.

iPhone 12, è dotato della nuova connessione 5G, che «permette una velocità di 4.0 Gbps in download e di 200 Mbps in upload», in condizioni ideali. Cook svela i nuovi dispositivi dal palco dello Steve Jobs Theatre, davanti a una platea deserta: «Oggi è l’inizio di una nuova era per l’iPhone». L’estetica degli smartphone abbandona gli angoli smussati e torna a quelli squadrati, che non si vedevano sui cellulari di Cupertino dai tempi dell’iPhone 5.

iPhone 12 è dotato del nuovo chip A14 Bionic di Apple, che con 11,8 miliardi di transistor e una Cpu a 6 Core, è del 50% più veloce e con 4 Core di Gpu garantisce una maggiore fluidità del 50% rispetto al precendente chip A13 Bionic. iPhone 12 ha una doppia fotocamera da 12 Mp.

Ed arrivano anche iPhone 12 Mini, da 5,4 pollici, e iPhone 12 Pro (con display da 6,1 pollici), quest’ultimo anche in versione Max (da 6,7 pollici). iPhone 12 Pro, che ha 3 fotocamere, è anche dotato di un software per modificare video in Dolby Vision, formato Hdr estremamente definito e brillante, usato anche dal cinema.

Ciclismo: Giro, vittoria di Sagan a Tortoreto

0

TORTORETO – Nella 10.ma tappa,segnata dalle positività di Kruijswijk e Matthews, si impone da fuoriclasse lo slovacco Sagan. Frazione mista di 177km con arrivo a Tortoreto e muri che fanno selezione. Vanno in fuga in 7, tra loro Sagan e Ganna che regge finché può. Il gruppo si lancia all’inseguimento sotto la pioggia. Problemi per Pozzovivo che però si riprende. Bilbao va in forcing e tira il gruppo che bracca i fuggitivi. Fora Fuglsang. Sagan resta l’unico a scappare e riesce a portare a termine l’impresa. Almeida resta in maglia rosa.

Airbus selezionata per l’aggiornamento del Communications and Mission System

0

BRISBANE – Airbus è stata selezionata dal Commonwealth of Australia (CoA) per sviluppare un aggiornamento del Communications and Mission System per la flotta A330 Multi-Role Tanker Transport (MRTT) della Royal Australian Air Force (RAAF).

L’entità del lavoro, che soddisferà le esigenze di interoperabilità dell’Aeronautica Militare secondo i loro nuovi requisiti operativi, riguarderà principalmente un pacchetto di retrofit, che include nuove ed aggiuntive capacità di comunicazione e sistemi di missione potenziati, portando il sistema all’ultimo e migliorato standard dell’A330 MRTT.

L’operazione è suddivisa in due contratti: la Fase 1 vedrà la realizzazione da parte di Airbus della progettazione e dello sviluppo e dell’integrazione dei sistemi prima del raggiungimento della Critical Design Review; nella Fase 2 Airbus installerà e consegnerà un prototipo dell’aeromobile KC-30 (il nome usato dalla RAAF per l’A330 MRTT) per l’utilizzo nel processo di certificazione e qualificazione, prima di finalizzare e fornire i kit di modifica per l’intera flotta. I successivi retrofit per il resto della flotta saranno sotto la responsabilità del cliente.

Inoltre, Airbus fornirà i pacchetti di dati e il supporto necessari per garantire queste funzionalità di aggiornamento negli esistenti Full Flight Simulator (FFS), IPT (Integrated Procedures Trainer), Remote Air Refuelling Operator (RARO) e Console Part Task Trainer (PTT) dell’A330 MRTT della RAAF.

L’obiettivo dell’aggiornamento è quello di fornire una soluzione accessibile che porti la flotta KC-30° della RAAF agli standard di qualità e capacità di livello mondiale di Airbus e che soddisfi i più recenti requisiti di interoperabilità per la Forza della Difesa Australiana e i suoi alleati.

Il KC-30A MRTT è dotato di due tipi di sistemi di rifornimento aria-aria: un Advanced Refuelling Boom System montato sulla coda dell’aeromobile e una coppia di capsule di rifornimento completamente elettriche sotto ogni ala. Questi sistemi sono controllati da un addetto al rifornimento aereo in cabina di pilotaggio, che può visualizzare il rifornimento su schermi 2D e 3D. Il KC-30A può trasportare un carico di carburante di 111 tonnellate e trasferire parte di tale carico ad aeromobili compatibili, compresi altri KC-30A.

L’A330 MRTT si basa sul successo dell’aeromobile commerciale A330-200, che ha più di 1700 aeromobili operativi in tutto il mondo, e combina la tecnologia avanzata di un tanker di nuova generazione con l’esperienza operativa registrata durante più di 200.000 ore di volo in servizio.

In totale, l’A330 MRTT conta 61 ordini e 45 aeromobili già consegnati e operativi.