CROTONE – La Juve sul campo del Crotone, nell’ anticipo serale della quarta giornata strappa un pareggio (1-1) alla squadra calabra. Il primo gol arriva dai padroni di casa al 12’: un fallo di Bonucci su Reca, fa fischiare all’arbitro Fourneaux il rigore. Dal dischetto Simy trasforma.I bianconeri pareggiano con una fuga di Chiesa in contropiede, assist per il tap-in di Morata (21′). Juve in 10 dal 60′: espulso Chiesa. Al 64′ Morata di testa colpisce il palo. Poi nel finale annullato dal Var per fuorigioco un gol a Morata. Il risultato non cambia. Nella conferenzta stampa post match l’allenatore bianconero Andrea Pirlo dimentica di essere alla guida dei campioni d’Italia e parla di formazione incompleta per giustificare la pessima prestazione della sua squadra.
Napoli travolgente annichilisce l’Atalanta, è 4-1 al San Paolo
NAPOLI – Anche l’Atalanta come era accaduto al Genoa viene travolta dai goal del Napoli di Rino Gattuso. Al San Paolo primo tempo monster degli uomini di Gattuso, che sbloccano il match al 23′ con Lozano. Il messicano raddoppia al 27′, Politano alla mezzora cala il tris e nel finale Osimhen trova il primo gol con gli azzurri. Gol della bandiera di Lammers (69′). Ilicic rientra dopo 98 giorni. Il Napoli visto finora in campionato sembra avere davvero una marcia in più sugli avversari.
Damiano da oggi il singolo d’esordio «Colpa Della Verità»
ROMA – Da oggi 16 ottobre sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming, Il brano di debutto di Damiano “Colpa Della Verità”, un quadro musicale che mostra all’ascoltatore come la verità può distruggere la barriera visiva che si crea quando si è innamorati e come il cuore e la mente possono trovarsi in continua disapprovazione su una scelta comune, che si tratti di responsabilità o di aspettative a lungo termine.
Il videoclip ufficiale del brano “Colpa della Verità” è guidato da un intreccio narrativo che mette in luce la cecità del cuore di fronte ad una palese verità che non si vuole accettare; questa verità viene mostrata sotto diversi punti di vista.
Maestro Pellegrini in radio da oggi «Inattaccabile»
MILANO – Da oggi 16 ottobre sarà disponibile in rotazione radiofonica “Inattaccabile” (Blackcandy Produzioni), brano estratto dal nuovo EP di Maestro Pellegrini, dal titolo “Fragile Vol. 2” già disponibile su tutte le piattaforme digitali. L’album “Fragile” – che include i due EP omonimi divisi in volume 1 e 2 – uscirà in formato fisico negli stores il prossimo 30 ottobre, e sulle piattaforme di streaming il 27 novembre.
“Inattaccabile” è un brano intimo e profondamente autobiografico in cui Maestro Pellegrini disegna con pennellate delicate il ritratto della sorella Chiara, ai suoi occhi forte e “inattaccabile” al di là dei demoni e dei difetti, del tempo e delle difficoltà incontrate. «Io e Chiara ci siamo molto legati perché i momenti di maggiore difficoltà li abbiamo sempre passati insieme – spiega Maestro Pellegrini – Nel brano inizialmente c’è un insieme di ricordi d’infanzia rivisitati proprio con gli occhi di un bambino che cerca di proteggere la sorella minore. In un secondo momento analizza un rapporto più maturo fatto anche di distanze ed incomprensioni ma caratterizzato sempre alla base da un legame fortissimo. Il mio album ha nove tracce e per me tutte potenzialmente potrebbero essere dei singoli, scelgo di volta in volta quale far uscire in base al mio stato d’animo e alle sensazioni che ho dall’esterno. In questo momento, per motivi personali, sento tornare fortissimo il legame con Chiara».
Il videoclip ufficiale di “Inattaccabile”, diretto da Valentina Cipriani, incentra la sequenza di immagini sul legame tra Francesco Pellegrini e la sorella Chiara, una connessione potente, un filo invisibile capace di superare qualsiasi distanza fisica.
Oggi a Cosenza i funerali di Jole Santelli
COSENZA – Si terranno oggi pomeriggio in forma strettamente privata a Cosenza le esequie per la presidente della Regione Calabria, Jole Santelli. La cerimonia funebre si terrà nella chiesa di San Nicola. La governatrice della Calabria lottava da tempo contro una grave malattia. Si è spenta ieri nella sua casa di Cosenza a 51 anni. Stamane, sempre nella chiesa di San Nicola, è stata allestita e aperta la camera ardente. A Catanzaro proclamato per oggi il lutto cittadino. Domani una camera ardente verrà allestita anche nella Cittadella regionale.
Festa del Cinema di Roma: Fondazione 3M celebra Alberto Sordi con una mostra fotografica
ROMA – Sarà inaugurata martedì 20 ottobre alla Casa del Cinema di Roma la mostra fotografica di Fondazione 3M “L’umanità fragile”, dedicata ad Alberto Sordi. L’esposizione raccoglie le immagini scattate sui set di molti dei film di cui l’attore romano è stato protagonista, facendo emergere la sua abilità nel mettere in scena – attraverso i suoi celebri personaggi – le caratteristiche antropologiche dell’italiano medio dal dopoguerra. Tutte le opere, che rimarranno esposte fino al 28 novembre, appartengono all’archivio di Fondazione 3M, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione e proprietaria di uno storico archivio fotografico di oltre 110 mila immagini.
La fotografia si dimostra un mezzo di grande efficacia nel sottolineare i gesti, le posture e gli sguardi di Alberto Sordi, permettendo di entrare nel mondo dei suoi personaggi – da Sasà Scimoni, a Ubaldo Impallato, ad Antonio Mombelli – cui sa dare vita con una espressività ogni volta ricca di sfumature diverse, riuscendo a coniugare la dimensione del grottesco a quella del tragico. Dietro lo sguardo severo del maestro di “Bravissimo” e quello baldanzoso del maturo provinciale de “Il diavolo”, le espressioni enfatiche dell’incapace imprenditore de “Il boom” e la normalità tragicamente spiazzata di cui è vittima il protagonista de “Il mafioso”, si nasconde un’umanità fragile che ride anche quando non dovrebbe, fantastica imprese che non porterà a compimento e obbedisce alle direttive borghesi più convenzionali.
La mostra “L’umanità fragile” sarà presentata dal critico di fotografia Prof. Roberto Mutti martedì 20 ottobre alle ore 16:00 in diretta streaming dalla Casa del Cinema di Roma, in Largo Marcello Mastroianni 1, nell’ambito della manifestazione Archivi Aperti di Rete Fotografia dal canale YouTube e sulla pagina Facebookdi Rete Fotografia.
Seguirà alle ore 18.00 la diretta di convegno di apertura sul canale YouTube di Fondazione 3M.
Il tour virtuale della mostra può essere visualizzato al seguente link:
“Raccontami di me”: il cortometraggio di Banca Mediolanum con Anna Foglietta
MILANO – Banca Mediolanum si rivolge all’arte cinematografica, attraverso un messaggio sussurrato, persensibilizzare gli spettatori sull’importanza della pianificazione finanziaria e patrimoniale ai fini dellarealizzazione dei progetti di vita, della salvaguardia degli affetti e delle relazioni nel tempo.Un cortometraggio dal cast tutto al femminile, diretto daLaura Chiossone. La protagonista èAnnaFogliettala quale,seduta al tavolino di un bar, incontra se stessa al passato e al futuro, figureinterpretate rispettivamente dalla giovanePaola Frascae daAnita Zagaria.Fare le scelte giuste è importante per vivere la vita che si desidera nel futuro. Scelte che si possonocompiere ascoltando la consulenza di chi ha competenza ed esperienza. Ognuno di noi, prima opoi, è chiamato a verificare che le scelte effettuate nel passato si siano dimostrate corrette ecoerenti. Questo momento giunge inaspettatamente per Beatrice, la protagonista del film, tramiteun biglietto che la invita a un appuntamento misterioso. Un inizio thrilling che si svolge poi sullecorde dell’emozione grazie alle capacità interpretative delle attrici.L’universo femminile ha un approccio al risparmio molto più maturo e consapevole, finalizzatosoprattutto alla gestione del denaro in modo funzionale ai progetti, al benessere e al futuro dellafamiglia.Il film sarà visibile su AscoltaBuoniConsigli.ita partire dal 16 ottobre e lanciato da uno spot on airdal 18 ottobre che vedrà protagonista ancora una voltaMassimo Doris, Amministratore delegato diBanca Mediolanum che nella stessa location del film sarà testimone dell’incredibile giornata diBeatrice.E ci invita a riflettere attraverso queste parole: “Immagina di incontrare il tuo passato e iltuo futuro, avrai vissuto la vita che volevi? Avrai fatto le scelte giuste?”.
Questa volta abbiamo voluto sperimentare una nuova modalità di comunicazione facendo ricorsoa una delle sue espressioni più alte, il cinema” affermaGianni Rovelli, Direttore Comunicazione eMarketing Commerciale di Banca Mediolanum. “Il periodo che stiamo vivendo ci ha stimolato unmessaggio meditato, con riferimento ai temi centrali della vita. Mai come adesso è necessariopensare alla sicurezza del proprio futuro anche attraverso una corretta pianificazione finanziaria”.Il flight televisivo, on air dal 18 al 31 ottobre, vedrà la messa in onda di circa 5.000 spot da 30’’ sulleprincipali emittenti televisive: Mediaset, Rai, Sky, Cielo, TV8, La7, Class CNBC, Discovery, Real Time,Canale 9, Dmax e RTL 102.5 TV.In affiancamento alla campagna televisiva è stata pianificata una campagna radiofonica delladurata di due settimane che vedrà il coinvolgimento delle principali emittenti nazionali quali RTL102.5, Radio 24, Radio Italia, Radio 101, Radio 105 e Virgin.Sulla stampa saranno presenti annunci pubblicitari sui principali quotidiani nazionali a partire dal 18 ottobre.
Su internet la pianificazione prevede un forte utilizzo di formati video veicolati per tutto il periodo dicampagna su YouTube, Facebook, Instagram e in modalità programmatic su siti e portali ad altafrequenza di visita.A completamento del media mix e al fine di aumentare la capillarità di comunicazione sul territorioè inoltre prevista una campagna out of home nelle principali città attraverso grandi formati cherimandano alla visione del corto sul sito AscoltaBuoniConsigli.it.Il corto si basa su una idea dell’agenzia spagnola Santa Marta & Astorga, l’adattamento dellasceneggiatura è stato curato da Armando Testa,mentre lacasa di produzione èMovie Magic
Animation Camera Week: tre giorni dedicati al cinema d’animazione a Pomigliano d’Arco
POMIGLIANO D’ARCO, Napoli – Da sabato 24 a lunedì 26 ottobre al Palazzo dell’Orologio di Pomigliano d’Arco (Napoli) si tiene la terza edizione di Animation Camera Week. Tre giorni dedicati al cinema d’animazione e alle immagini in movimento, tra proiezioni di film e cortometraggi, laboratori, workshop e incontri a tema che anticipano la giornata la Giornata Internazionale del Cinema di Animazione (28 ottobre), istituita nel 2002 per omaggiare questa forma d’arte e ricordare la prima performance pubblica con il teatro ottico di Emile Reynaud.
Promossa dall’Associazione Camera Film e realizzata all’interno del Piano Nazionale Cinema per la Scuola di Miur e Mibact, Animation Camera Week propone la formula Cultura a KM 0, incentivo alla fruizione locale di iniziative culturali, recuperando gli spazi storicamente destinati al cinema. Tra gli ospiti attesi nella cittadina vesuviana: Marino Guarnieri, Dario Sansone (Foja), Claudio Correale, Roberta Carbone, Gennaro Scialò, Maria Carmela Polisi, Francesco Filippini, Nicoletta Silvestri e Roberta Iannarone. In programma anche l’esposizione MovieMostra e l’omaggio a tre grandi maestri dell’animazione e illustrazione italiana: Lele Luzzati, Leo Lionni e Giulio Gianini. La rassegna, ideata e diretta da Mariangela e Michelangelo Fornaro, è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria (infocamerafilm@gmail.com, tel 3668972457). Tutte le iniziative in cartellone si terranno in piena sicurezza e nel rispetto della normativa anti-Covid vigente.
Dopo le iniziative di ottobre 2020, poi, Animation Camera Week ritornerà nel corso del 2021 con attività rivolte agli istituti scolastici dell’area nord di Napoli. Con la formazione per i docenti, incontri sulla storia del cinema e un workshop di stop motion per gli allievi della secondaria di II grado ISIS Europa Pomigliano d’Arco. Oltre a laboratori specifici per le scuole Dante Alighieri di Brusciano, Madre Teresa di Calcutta di Casalnuovo e Secondo circolo di Pomigliano d’Arco.
“Contribuenti solidali”, riconoscimento pubblico dal Mef a chi durante il Covid ha pagato le tasse
ROMA – Il ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri ha firmato il decreto che attribuisce la menzione di “contribuente solidale” a coloro che, pur potendo usufruire delle sospensioni dei tributi erariali disposte con i decreti legge Cura Italia, Liquidità e Rilancio, abbiano deciso di effettuare comunque i versamenti sospesi.
La menzione, prevista dall’articolo 71 del decreto legge Cura Italia, è il riconoscimento che lo Stato vuole dare a quei contribuenti i quali, in una fase di difficoltà senza precedenti per il Paese, hanno volontariamente pagato le tasse pur potendo rinviarne il pagamento.
Da questi cittadini è venuto un sostegno importante alla tenuta dell’economia italiana. È anche grazie alla loro scelta che il Paese può ora guardare con fiducia all’uscita dalla crisi e alla ripresa nazionale.
Sul sito istituzionale del Ministero dell’economia e delle finanze sarà pubblicato un elenco dei “contribuenti solidali” che ne abbiano fatta espressa richiesta.
L’istanza per conseguire la menzione di “contribuente solidale” è gratuita e può essere presentata, sia dalle persone giuridiche che dalle persone fisiche, esclusivamente in via telematica a uno degli indirizzi e-mail dedicati:contribuentisolidali@mef.gov.it e contribuentisolidali@pec.mef.gov.it, entro dodici mesi dalla data del versamento dei tributi erariali sopra indicati.
Nell’area dedicata del sito istituzionale del Ministero dell’economia e delle finanze sarà pubblicato il modello di istanza e le relative istruzioni, nonché un elenco dei tributi erariali che legittimano il riconoscimento della menzione di contribuente solidale.
Ai contribuenti, poi, sarà inviata una comunicazione dell’avvenuta menzione, il riconoscimento espresso della qualità di “contribuente solidale”.