ROMA – Sono 12.415 i casi (con test molecolari e antigenici) positivi al coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Le vittime sono 377. Sabato i positivi erano stati 16.310 e i morti 475. Sono 211.778 i test per il coronavirus (molecolari e antigenici) effettuati. Sabato erano stati 260.704. Il tasso di positività è al 5,9%, in calo rispetto al 6,3% di 24 ore prima (-0.4%).
Governo: nel pomeriggio l’ennesimo vertice di maggioranza
ROMA – E’ stato convocato per oggi pomeriggio un vertice tra i capigruppo di maggioranza e il ministro dei Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà. Lo si apprende da fonti parlamentari. I parlamentari di Italia viva che dovrebbero decidere cosa fare si vedranno in serata. Domani e martedì Giuseppe Conte si recherà alla Camera e al Senato a chiedere la fiducia in un clima di incertezza sul suo futuro.
Il Napoli spietato asfalta la Fiorentina 6-0
NAPOLI – Un Napoli a valanga quello che oggi ha battuto con un risultato tennistico (6-0) la Fiorentina. La squadra di Gattuso vince e convince con una Fiorentina che nei primi minuti di gioco sembrava poter ben figurare oggi sul terreno dello stadio Diego Armando Maradona. Apre le danze Lorenzo Insigne al 4′ minuto su assiste di Andrea Petagna a sua volta servito in area da Lozano dopo una discesa sulla fascia destra. Viola tre volte vicinissimi al pari (due con Biraghi,beffato dalla traversa, più Ribery fermato da Ospina), poi crollano di schianto: Demme fa centro in scivolata (36′). Lozano fredda Dragowski in uscita (38′), Zielinski timbra dal limite (45′). La ripresa è solo una formalità per gli azzurri, che controllano agevolmente i tentativi ospiti e completano l’opera con il rigore di Insigne al 27′ (fallo di Castrovilli su Bakayoko) e la rete di Politano al 44′.
IL TABELLINO
NAPOLI-FIORENTINA 6-0
Napoli (4-2-3-1): Ospina 7; Hysaj 6, Manolas 6,5 (34′ st Rrahmani sv), Koulibaly 7,5; Mario Rui 6,5; Demme 8; Bakayoko 6,5; Lozano 7 (17′ st Politano 6,5), Zielinski 7 (28′ st Elmas 6), Insigne 9 (34′ st Cioffi sv); Petagna 7,5 (28′ st Mertens 6). A disp.: Maksimovic, Ghoulam, Lobotka, Llorente, Contini, Meret. All.: Gattuso 7
Fiorentina (3-4-2-1): Dragowski 6; Igor 5, Milenkovic 5 (40′ st Quarta sv), Pezzella 5; Venuti 5, Amrabat 5,5 (40′ st Borja Valero sv), Castrovilli 4,5 (28′ st Pulgar 5,5), Biraghi 6; Callejon 5 (29′ st Bonaventura 5,5), Ribery 6 (1′ st Kouamé 6), Vlahovic 6. A disp.: Barreca, Caceres, Montiel, Eysseric, Krastev, Ricco, Terracciano. All.: Prandelli
Arbitro: Chiffi
Marcatori: 5′ e 27′ st (rigore) Insigne, 36′ Demme, 38′ Lozano, 45 Zielinski, 44′ st Politano (N)
Ammoniti: Insigne (N)
Espulsi: –
Sci femminile: Marta Bassino vince lo slalom gigante di CdM a Kranjska Gora
Kranjska Gora – Fantastica vittoria dell’azzurra Marta Bassino che si è aggiudicata lo slalom gigante di sci alpino femminile a Kranjska Gora, in Slovenia. La gara, valevole per la Coppa del Mondo, assegna all’italiana il suo quarto successo in carriera in un tempo record, 2.11.90. L’atleta ha così polverizzato i tempi della seconda classificata, la francese Tessa Worley (+0.80) e della terza, la svizzera Michelle Gisin. Ottimo quinto tempo per l’italiana Federica Brignone.
Palazzo Reale di Napoli apre con la nuova illuminazione delle sale
NAPOLI – Al Palazzo Reale di Napoli debutta il nuovo direttore Mario Epifani, insediatosi pochi giorni prima della chiusura del 6 novembre, dando il via alla nuova gestione autonoma del Museo in occasione della riapertura del 18 gennaio.
I musei riapriranno nelle zone gialle, da lunedì al venerdì con regolare orario, con ingressi contingentati, ma saranno chiusi durante il week end. Questo rappresenta un primo passo verso il rientro alla normalità, nel rispetto delle norme di contenimento dell’emergenza epidemiologica.
I visitatori potranno accedere al Palazzo Reale, dalle ore 9.00 alle 20.00, e ammirare oltre metà delle sale con la nuova illuminazione, un’importante innovazione realizzata negli ultimi mesi, che esalta le bellezze e la ricchezza dell’appartamento storico.
È stata prorogata al 31 maggio l’istallazione “Almost Home – The Rosa Parks House Project” dell’artista statunitense Ryan Mendoza, visitabile gratuitamente all’interno del Cortile d’Onore del Palazzo.
Valida fino al 31 gennaio l’iniziativa per l’acquisto di biglietti d’ingresso per famiglie iniziata prima di Natale, che consentirà di partecipare ad una visita guidata con il direttore.
“Per me un piacere poter accogliere personalmente i visitatori – ha dichiarato Epifani – grazie a questa iniziativa che rappresenta un invito ai napoletani a tornare a visitare Palazzo Reale e che apre la speranza alla ripresa di una vita normale”.
Anche nel periodo di chiusura dei Musei nel Palazzo Reale si è continuato a lavorare, per migliorare i servizi di sicurezza e di sorveglianza e l’accoglienza del pubblico.
“Il mio progetto immediato è quello di lavorare sull’allestimento del percorso di visita dell’appartamento di etichetta, – racconta il direttore – rafforzando in particolare il collegamento storico con gli spazi occupati dalla Biblioteca Nazionale. Anche con il teatro San Carlo prevediamo una serie di iniziative congiunte che possano far rivivere il Palazzo attraverso la storia della musica napoletana dal ‘600 all’800”.
USA: 25 mila militari mercoledì per il giuramento di Biden
WASHINGTON – Saranno dispiegati a Washington 25.000 militari mercoledì 20 gennaio prossimo, allo scopo di garantire la sicurezza dell’insediamento del presidente americano eletto, Joe Biden. Lo ha annunciato il Pentagono in una nota. «Il Dipartimento della Difesa ha concordato l’invio di 25.000 militari per sostenere la missione di sicurezza federale per l’inaugurazione presidenziale e le fasi di preparazione, guidate dai Servizi segreti americani», si sottolinea nella nota.
Movisport avvia bene il 2021: alla “Dakar” Cesare Zacchetti primo italiano in moto
JEDDAH (Arabia Saudita) – Due settimane di competizione estrema, dodici tappe e ben 4.767 km cronometrati di una gara dura, sfiancante. Ecco lo scenario che l’inizio dell’anno ha offerto a Movisport, alla “Dakar” in Arabia Saudita, dove i colori reggiani sono stati portati in alto dal 51enne romagnolo Cesare Zacchetti e la sua KTM.
Talmente in alto che ieri, sul traguardo di Jeddah, Zacchetti ha accarezzato la bandiera a scacchi in 38^ posizione assoluta, primo degli italiani in moto e settimo della speciale classifica della categoria denominata “OriginalByMotul”, riservata ai piloti che hanno corso tutta la gara senza assistenza. Un’esperienza unica, ricca di momenti difficili, dovendo correre in completa autonomia, ma anche estremamente esaltante sotto l’aspetto umano oltre che tecnico.
La gara (questa del 2021 era la terza esperienza per Zacchetti alla “Dakar”), avviata il 2 gennaio, aveva visto Zacchetti partire con cautela, cercando di prendere le classiche misure ad una competizione che il minimo errore, la minima esitazione ed anche il più piccolo momento di esitazione lo fa pagare caro. Ha sfruttato anche l’esperienza, Zacchetti, alla sua terza esperienza nella più famosa maratona desertica e giorno dopo giorno ha saputo scalare i valori della classifica peraltro con risultati parziali estremamente interessanti, spesso anche in linea con i piloti ufficiali presenti, che dispongono certamente di un’organizzazione più strutturata che non i piloti privati.
“Ringrazio tutti coloro che mi hanno seguito – commenta Zacchetti – supportato, durante tutta la gara mediante i social soprattutto. Pazzesco! Grazie davvero. Un’esperienza magnifica sotto l’aspetto sportivo ma soprattutto anche umano. Ho avuto un momento di spavento quando nel primo giorno, alla mattina era ancora buio e sono scivolato su del gasolio perso da un camion. Sono caduto ma per fortuna i danni erano minimi. Poi per il resto momenti bellissimi, con i compagni di avventura, i paesaggi che attraversi, momenti, attimi davvero unici. Grazie davvero a tutti!”.
I vincitori del concorso fotografico “Mediterraneo, un mare da scoprire”
ROMA – Durante la Campagna GenerAzione Mare dell’estate 2020, WWF S.U.B (Save Underwater Biodiversity, la community del WWF dedicata alla tutela della biodiversità marina che comprende amanti del mare, subacquei e diving), ha lanciato il concorso fotografico ‘Mediterraneo, un mare da scoprire’patrocinato dall’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee e organizzato con la collaborazione dell’Acquario di Genova, della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee – FIPSAS e dell’associazione 5 Terre Academy.
Ora la giuria ha decretato i vincitori, premiati con il “celebre” Pandino di cartapesta che il WWF consegna ai suoi partner e testimoni più attenti alle tematiche ambientali e la pubblicazione delle foto sulla rivista Panda digitale,
Il concorso è stata una perfetta occasione per scoprire e far conoscere la grande biodiversità marina che il Mare Nostrum ha da offrire, e sensibilizzare il pubblico in merito alle minacce, provocate dai nostri impatti, che la mettono in pericolo.
Tre i grandi temi che hanno ispirato i diving, i subacquei e gli apneisti che hanno partecipato nelle diverse categorie di professionisti e amatori:
– Il Mare e il suo ambiente – nelle sue accezioni positive e negative;
– La grande bellezza – il fascino degli animali marini
– Le specie rare e aliene – le specie meno avvistate del Mare Nostrum
Nella categoria professionisti, è Alfredo Milazzo a vincere con tre bellissimi scatti. La sua foto di una Murena intrappolata in una rete nella Riserva Marina del Plemmirio (SR), immagine testimonianza del bycatch, o cattura accidentale, problema che purtroppo coinvolge molte specie del Mediterraneo, è quella che per la giuria rappresenta meglio “Il Mare e il suo Ambiente”. La foto di un Riccio reale (Sphaerechinus granularis) che sembra “fare a gara con il sole”, fotografato a Scilla, esprime “La grande bellezza” degli animali; mentre per il tema “Le specie rare e aliene” Alfredo Milazzo vince con la foto di una Murena orientale (Enchelycore anatina), fotografata nella Riserva Marina del Plemmirio, a una profondità di 15 metri. Si tratta di una specie subtropicale ampiamente diffusa nelle acque dell’Atlantico orientale, ma relativamente pochi avvistamenti sono stati registrati nel Mediterraneo.
Fra gli amatori, gli scatti vincitori a pari merito per il tema “Il Mare e il suo Ambiente” sono il sub circondato da un banco di sardine fotografato al sito di immersione “L’Isola” (Livorno) da Matteo Lascar e il Polpo comune (Octopus vulgaris) di Marta Panero. Il polpo è una delle specie che deve fare i conti con i drammatici impatti della plastica: nella foto un’esca di fondo è proprio all’entrata della sua tana. Marta Panero si aggiudica il primo posto anche per gli scatti amatoriali sul tema “Specie rare e aliene”, per aver immortalato a Capo Noli (Savona, Liguria), il raro momento in cui l’opercolo di una conchiglia è chiuso.
Vince per “La grande bellezza” (categoria amatori) la murena comune (Muraena helena) nella sua tana, circondata da talli di Caulerpa racemosa immortalata a Capo Calvo (Isola d’Elba) da Alessandra Puccini.
Questi scatti selezionati dalla Giuria saranno esposti sia virtualmente che realmente attraverso collaborazioni con i media partner, in mostre dedicate e in fiere della subacquea. D La seconda edizione del concorso verrà lanciata la prossima estate.
Derby capitolino alla Lazio che travolge la Roma 3-0
ROMA – La Lazio travolge la Roma nel derby capitolino 3-0. Nel primo tempo i giallorossi accusano il colpo per le due reti arrivate nei primi 23 minuti grazie alla coppia Immobile-Luis Alberto. La rincorsa giallorossa non riuscirà poi a trovare il passo giusto. Anzi, a metà ripresa, una perla di Luis Alberto sigla il 3-0 per un verdetto che appare troppo precoce per il derby. La Roma non riesce più a entrare da protagonista in una partita affrontata dal via con troppe incertezze al cospetto di una Lazio cinica e determinata in ogni occasione. Lazio che recupera gradini nell’alta classifica.
Processo Cucchi: Procura chiede la conferma di due condanne
ROMA – Nel processo d’appello a quattro carabinieri per la morte di Stefano Cucchi, il pg ha chiesto la conferma di due condanne per l’omicidio preterintenzionale, una condanna per falso e una assoluzione. Per Alessio Di Bernardo e Raffaele D’Alessandro, accusati del pestaggio e condannati in primo grado a 12 anni,il Pg Cavallone ha chiesto la pena a 13 anni. Per il maresciallo Roberto Mandolini ha chiesto 4 anni e sei mesi anni, contro i 3 anni e sei mesi anni del primo grado, mentre per Francesco Tedesco, le cui dichiarazioni hanno fatto luce sul caso, ha chiesto l’assoluzione.