back to top
sabato, Febbraio 8, 2025
Home Blog Pagina 172

Nel mondo più di 18 mila morti in 24 ore, è record in negativo

0

ROMA – Più di 18 mila morti per Covid-19 sono stati registrati nelle ultime 24 ore nel mondo. Si tratta di un nuovo record in negativo, secondo un conteggio fatto in base ai rapporti comunicati dalle autorità sanitarie. Si contano in tutto 18.109 decessi. Dal 20 al 26 gennaio, il mondo ha registrato 101.366 morti. In media 14 mila morti ogni giorno. E’ stata le settimana con più vittime dall’inizio della pandemia. A fine novembre la media era di 10 mila morti al giorno.

Playstation a prezzo stracciato, ma era una truffa. Denunciata trentenne napoletana

0

NAPOLI – I Carabinieri della Stazione di Altavilla Irpina hanno denunciato alla competente Autorità Giudiziaria una trentenne di Napoli, ritenuta responsabile di truffa.

A cadere nella sua trappola, un ragazzo che, in cerca di un buon affare, veniva attratto dal prezzo oltremodo conveniente di una nota console per videogiochi in vendita on-line.

Ignaro del raggiro in cui sarebbe incappato, effettuava il pagamento di 350 euro mediante ricarica su carta prepagata. Ma, ricevuta la somma pattuita, la fittizia venditrice ometteva la consegna della console e si rendeva irreperibile.

Attraverso una serie di accertamenti i Carabinieri sono riusciti ad identificare la presunta malfattrice per la quale, alla luce delle evidenze emerse, è scattata la denuncia in stato di libertà.

Si ricordano ancora una volta gli utili consigli riportati con l’iniziativa “Difenditi dalle truffe”, nata per forte volontà del Comando Provinciale Carabinieri di Avellino ed attuata in modo capillare sul territorio da parte di tutti i reparti dipendenti, per la specifica prevenzione di tale reato predatorio. È importante saper riconoscere le situazioni più a rischio e, di conseguenza, i comportamenti da assumere, diffidando sempre degli acquisti oltremodo convenienti, trattandosi verosimilmente di una truffa o di prodotti rubati.

Napoli: Petagna si allena a parte, in forse per il match di domani con lo Spezia

0

NAPOLI – Seduta mattutina per il Napoli al Training Center di Castel Volturno. Gli azzurri preparano il match contro lo Spezia in programma domani per il quarto di finale di Coppa Italia. La squadra si e’ allenata sul campo 2 iniziando la sessione con una fase dedicata al torello e al riscaldamento. Successivamente esercizi finalizzati alla velocita’ e chiusura con lavoro tattico. Petagna ha svolto parte dell’allenamento in gruppo e in parte personalizzato.

Governo: salgono le quotazioni di Di Maio premier

0

ROMA – Salgono le quotazioni di Luigi Di Maio come probabile nuovo Presidente del Consiglio. Infatti secondo i rumors in ambienete della maggioranza sul suo nome ci sarebbe ampia convergenza e sarebbe gradito anche da Matteo Renzi. NOn a caso le parole sibilline di Teresa Bellanova non escludono questa ipotesi. “«Di Maio? Insisto: noi partiamo dal programma. Soprattutto non poniamo né subiamo veti». Ha detto la presidente di Iv ed ex ministro Teresa Bellanova a Tgcom24. «In questi giorni abbiamo sentito cose inascoltabili: noi non abbiamo disseminato mine ma fatto proposte. Altri hanno pensato di affidare pagelle sulla nostra affidabilità». In realtà il tentativo sarebbe quello di arrivare ad un Conte-ter, ma non essendo ricomponibile il rapporto dal premier attuale e Renzi. A questo punto proprio l’ex sindaco di Firenze ed ex premier potrebbe esprimere un parere positivo su un eventuale esecuitvo guidato da Luigi Di Maio. Per ora sembra fantapolitica, ma le voci sono molto insistenti.

Covid: il vaccino italiano Reithera pronto a giugno

0
Il vaccino anti-covid19

ROMA – Se tutto dovesse andare nel migliore dei modi e quindi le procedure e i test di sicurezza ed efficacia sul vaccino italiano Reithera dovessero risultare positivi, la fase 2 e la fase 3 sarebbero completati già  a giugno. Successivamente poi  il vaccino andrebbe all’approvazione da parte delle Autorità di vigilanza sia europee che italiane per poter essere messo in produzione e consegnato. È arrivato il via libera all’accordo di sviluppo Invitalia-Reithera. Il cda di Invitalia ha approvato il contratto presentato da Reithera che finanzia un investimento industriale e di ricerca da 81 milioni di euro. “Gran parte dell’investimento, 69,3 milioni, sarà destinato alle attività di ricerca e sviluppo per la validazione e produzione del vaccino anti-Covid. La restante quota (11,7 milioni) sarà utilizzata per ampliare lo stabilimento di Castel Romano (Roma), dove sarà prodotto l’antidoto – sottolinea una nota Invitalia – Le agevolazioni concesse, in conformità alle norme sugli aiuti di Stato, ammontano a circa 49 milioni di euro: 41,2 milioni a fondo perduto e 7,8 milioni di finanziamento agevolato”. Oggi partirà la preparazione della fase 2 dei test, nel giro di due settimane – a quanto apprende il fattoquotidiano.it – sarà conclusa e potranno partire i test. Se tutto procederà senza intoppi e la fase 3 porterà agli esiti sperati, a giugno potrebbe essere presentata la richiesta di autorizzazione.“È un accordo importante per ridurre la dipendenza del nostro Paese in un settore delicatissimo per la tutela della salute dei nostri cittadini” – spiega Domenico Arcuri, commissario straordinario per l’emergenza Covid e amministratore delegato di Invitalia. “La produzione italiana di vaccini andrà ad aggiungersi a quelle realizzate all’estero – aggiunge Arcuri – rafforzando la capacità di risposta nazionale alla pandemia e accelerando così l’uscita dalla crisi. Siamo orgogliosi di aver concluso l’accordo con Invitalia – dichiarano Antonella Folgori (nella foto) e Stefano Colloca, Soci di Reithera – il cui intervento potrà accelerare lo sviluppo del vaccino italiano, a cui Reithera sta lavorando con professionalità e dedizione fin dall’inizio della pandemia”.

Boeing si impegna a fornire aerei commerciali pronti a volare con carburanti sostenibili al 100%

0

SEATTLE, Usa – Boeing fissa un obiettivo ambizioso per promuovere la sostenibilità a lungo termine dell’aviazione commerciale, impegnandosi a far sì che i suoi aerei passeggeri siano in grado di volare con carburante sostenibile al 100% entro il 2030. Boeing ha già condotto con successo voli di prova sostituendo il carburante per aerei tradizionale con combustibili sostenibili al 100% per affrontare l’urgente sfida del cambiamento climatico.

Secondo l’Air Transport Action Group, il Dipartimento Energia degli Stati Uniti e molti altri studi scientifici, i carburanti sostenibili per l’aviazione riducono le emissioni di CO2 fino all’80% durante il ciclo di vita del carburante, con la prospettiva di raggiungere il 100% in futuro. Oggi, i carburanti sostenibili per l’aviazione sono miscelati direttamente con il carburante convenzionale fino a una miscela 50/50, il massimo consentito dalle attuali specifiche sui carburanti. Al fine di soddisfare l’impegno dell’aviazione a ridurre le emissioni di carbonio del 50% rispetto ai livelli del 2005 entro il 2050, gli aerei devono essere in grado di volare con carburanti per aviazione sostenibili al 100% ben prima del 2050.

“Il nostro settore e i nostri clienti si impegnano ad affrontare il cambiamento climatico, e i carburanti sostenibili per l’aviazione sono la soluzione più sicura e misurabile per ridurre le emissioni di CO2 da parte del trasporto aereo nei prossimi decenni”, ha affermato Stan Deal, Presidente e CEO di Boeing Commercial Airplanes. “Ci impegniamo a collaborare con le autorità di regolamentazione, le aziende costruttrici di motori e altre parti interessate per garantire che i nostri aerei, e in ultima analisi il nostro settore, possano volare interamente con carburanti sostenibili per jet”.

L’impegno di Boeing è di determinare quali modifiche sono necessarie affinché i suoi aerei commerciali attuali e futuri possano volare con combustibili sostenibili al 100% e collaborare con le autorità normative e tutto il settore per aumentare il limite di miscelazione per un uso esteso.

“Con una lunga storia di innovazione nei combustibili sostenibili per l’aviazione, la certificazione della nostra famiglia di aerei per volare con combustibili sostenibili al 100% fa progredire in modo significativo il profondo impegno di Boeing a innovare e operare per migliorare il mondo”, ha dichiarato Chris Raymond, Chief Sustainability Officer. “I carburanti sostenibili per l’aviazione sono collaudati, utilizzati ogni giorno e hanno il potenziale più immediato e più grande per ridurre le emissioni di anidride carbonica nel breve e lungo”.

Boeing è stata pioniera nel trasformare in realtà i carburanti sostenibili per l’aviazione, collaborando a livello globale con compagnie aeree, industria, governi e istituti di ricerca per espandere le forniture limitate e ridurre il costo dei combustibili. Boeing ha collaborato con linee aree, produttori di motori e altri per condurre voli di prova sui biocarburanti a partire dal 2008 e ottenere l’approvazione per i combustibili sostenibili nel 2011. Nel 2018, il programma di test di volo Boeing ecoDemonstrator ha realizzato il primo volo commerciale al mondo utilizzando il 100% di carburanti sostenibili con un 777 Freighter, in collaborazione con FedEx Express.

I carburanti sostenibili per l’aviazione possono essere prodotti da un’ampia varietà di materie prime, comprese piante non commestibili, rifiuti agricoli e forestali, rifiuti domestici non riciclabili, gas di scarico di impianti industriali e altre fonti. La sostenibilità dei combustibili è assicurata da certificazioni di sostenibilità solide e credibili attraverso organizzazioni terze come la Roundtable on Sustainable Biomaterials.

Crisi Governo: tra le ipotesi un esecutivo guidato da Luigi Di Maio

0

ROMA – La crisi di Governo che si è aperta oggi con le dimissioni del premier Conte apre a svariate ipotesi per la risoluzione. Quello che viene dato come più probabile sarebbe un Conte-ter con l’appoggio in Parlamento del nuovo gruppo che si è formato oggi degli eletti all’estero e con alcuni ex di Iv tornati nel Pd, i cosiddetti “Responsabili”. Ma se Conte non fosse disponibile a ritornare in “sella”, si vocifera della possibilità di un nuovo Presidente del Consiglio ed in questo caso il più papabile, qualora il nome fosse fatto dal M5S che ha la presenza maggiore nella coalizione, potrebbe essere l’attuale inquilino della Farnesina, Luigi Di Maio. Non sembrano invece essere possibili governi tecnici o di unià nazionale oppure in ultima analisi le elezioni. Insomma Renzi alla fine con la sua mossa è riuscito a bloccare il Paese, questo per ora è l’unico dato certo.

Governo: Conte si è dimesso

0

ROMA – Il premier Giuseppe Conte come annunciato da ieri ha rasssegnato poco fa le dimissioni da Presidente del Consiglio. Dimissioni comunicate al Capo dello Stato, Sergio Mattarella. Domani inizieranno le consultazioni.

Il Presidente della Repubblica si è riservato di decidere e ha invitato il Governo a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti. Le consultazioni avranno inizio nel pomeriggio di domani, mercoledì 27 gennaio. Il calendario delle consultazioni sarà reso noto attraverso l’Ufficio Stampa.

Batman incontra gli studenti di tutta Italia grazie a PoliCultura

0

MILANO – Una grande novità per l’edizione 2021 di PoliCultura. Quest’anno il concorso di digital storytelling per la scuola, nato nel 2006 e realizzato dal laboratorio HOC del Politecnico di Milano, riceverà il sostegno di Warner Bros. Entertainment Italia. Un impegno, quello della celebre casa di produzione e distribuzione cinematografica ancora più prezioso, considerato il momento non certo semplice per bambini e ragazzi di tutta Italia.

E allora non poteva che essere un Supereroe a venire in soccorso degli studenti delle scuole italiane: PoliCultura 2021 incontra infatti Batman, l’iconico Supereroe DC di Gotham City, che consentirà ai ragazzi di ragionare, approfondire e alla fine comunicare il ruolo che la tecnologia assume in maniera sempre più pervasiva nella nostra vita e nella società. Il tema rientra nell’ambito dell’educazione digitale, su cui gli organizzatori del concorso chiedono una riflessione critica da parte della scuola.

Per partecipare a PoliCultura le classi sono chiamate a sviluppare narrazioni multimediali attraverso uno “strumento-autore” (1001Storia) sviluppato da HOC-LAB del Politecnico di Milano. È possibile trattare un tema libero oppure seguire dei temi particolari segnalati direttamente sul sito. E quest’anno, proprio grazie al supporto di Warner Bros. Entertainment Italia, sarà aggiunto anche un percorso speciale, dal titolo “Batman, tecnologia e società”, in cui i ragazzi saranno chiamati a riflettere sulla funzione delle tecnologie nelle nostre vite e a immaginarne di nuove e ancora più inclusive rispetto a quelle attuali.

Studenti e docenti delle scuole di tutta Italia, a partire dalle scuole dell’infanzia fino ad arrivare alle secondarie superiori, sono pronti a liberare la propria immaginazione per dare vita al claim del progetto:

Siamo nell’era della tecnologia, impariamo da Batman a farne buon uso!.

Airbus Helicopters resiliente nel 2020

0

MARIGNANE, Francia – Nel 2020, Airbus Helicopters ha registrato 289 ordini lordi (netti: 268) in un difficile mercato pesantemente colpito dalle conseguenze economiche della pandemia da COVID-19, rafforzando la posizione dell’azienda sul mercato civile e parapubblico. L’azienda ha inoltre consegnato 300 elicotteri in tutto il mondo nonostante le restrizioni di viaggio causate dalla pandemia, confermando una quota stabile del 48% del mercato civile e parapubblico e permettendo così ad Airbus Helicopters di mantenere la sua posizione di leader di mercato grazie alla sua vasta gamma di prodotti competitivi progettati per consentire ai clienti di svolgere una moltitudine di missioni.

“Sono orgoglioso dei nostri team in tutto il mondo che hanno adattato il loro modo di lavorare per essere presenti per i nostri clienti quando avevano più bisogno di noi, cercando di aiutarli ad assicurare le loro missioni essenziali in tutto il mondo, consegnando loro elicotteri e il supporto e i servizi associati di cui avevano bisogno. Vorrei ringraziare i nostri clienti per la loro continua fiducia in Airbus Helicopters”, ha detto Bruno Even, CEO di Airbus Helicopters. “Abbiamo certificato l’H145 pentapala e l’H160 e posto solide basi per la nostra ricerca di tecnologie a zero emissioni con il nostro dimostratore CityAirbus”, ha aggiunto.

Le consegne più importanti nel 2020 hanno incluso il primo H145 pentapala a Norsk Luftambulanse, un operatore HEMS, alla fine di settembre, seguito dalle consegne a DRF Luftrettung alla fine dell’anno. Per quanto riguarda la gamma degli elicotteri pesanti, sono stati consegnati i primi H225M alla Kuwait Air Force, così come i primi NH90 per la Spanish Air Force. Settembre ha visto anche la 463esima consegna, rispettando tempi, costi e qualità, di un UH-72A Lakota dalla fabbrica di Airbus Helicopters a Columbus, Mississippi.

Gli ordini principali per il 2020 consistono in 84 elicotteri del best-seller H145, compresi 17 UH-72B per l’esercito statunitense, le prime versioni equipaggiate con Fenestron e Helionix ad essere ordinate. L’H135 ha raggiunto un’importante quota di unità vendute, con 33 elicotteri, e ha anche ricevuto la certificazione EASA per un peso lordo alternativo, nonché per un nuovo layout della cockpit a singolo pilota IFR alla fine del 2020. Milestone Aviation e Heli-Union sono diventati entrambi nuovi clienti per l’H160 multi-missione, ordinato per operare una vasta gamma di missioni tra cui il trasporto offshore.

Per l’NH90 il 2020 è stato un anno di successo, con la Bundeswehr che ha ordinato 31 elicotteri per operazioni navali per sostituire la vecchia flotta Sea Lynx che doveva essere ritirata. La Direzione generale degli armamenti francese (Armament General Directorate – DGA) ha confermato lo sviluppo di una nuova versione Standard 2 per equipaggiare le forze speciali francesi, mentre il primo NH90 per il Qatar ha effettuato il suo volo inaugurale alla fine dell’anno.

Per quanto riguarda il supporto e l’assistenza ai clienti, ancora una volta si è registrato un forte successo per i contratti di supporto HCare, con l’aggiunta di nuovi clienti come la NASA e Air Methods Corporation. Per fronteggiare la pandemia globale, l’azienda si è mobilitata per far volare i suoi clienti militari e civili grazie a elevati livelli di supporto tecnico e logistico, a nuove soluzioni per la formazione a distanza, e all’assistenza diretta di Airbus Helicopters nel mettere a disposizione di piloti ed equipaggi l’equipaggiamento protettivo. Sulla base del feedback dei clienti, è stato lanciato AirbusWorld, un nuovo portale collaborativo per i clienti, che offre un’esperienza utente semplificata e nuove funzionalità volte a favorire un dialogo aperto tra gli operatori e con l’azienda.

Il modello di business resiliente di Airbus Helicopters permette all’azienda di continuare a investire e preparare il futuro. Nel 2020, per quanto riguarda l’innovazione, le pietre miliari  comprendono il primo volo completamente automatico di CityAirbus, un dimostratore che avrà un ruolo importante nello sviluppo del volo a zero emissioni e nella preparazione del futuro mercato della mobilità aerea urbana e il VSR700, il drone (unmanned aerial system – UAS) dell’azienda, che ha effettuato il suo primo volo libero a luglio e le prove di atterraggio autonomo sul ponte alla fine dell’anno.