back to top
sabato, Febbraio 8, 2025
Home Blog Pagina 170

Gdf scopre su un autocarro a Nola, 3 tonnellate di rifiuti speciali provenienti dalla Svizzera

0

NOLA – Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli e l’Ufficio delle Dogane Napoli 2 hanno sequestrato circa 3 tonnellate di rifiuti di vario genere diretti ad una società operante nel settore del “recupero e riciclaggio dei rifiuti tessili” di Milano, ma con sede operativa a Marcianise (Caserta).

In particolare, i funzionari della Sezione distaccata di Nola unitamente ai finanzieri del Gruppo di Nola, a seguito di specifiche attività di analisi di rischio, hanno individuato e successivamente sottoposto a verifica la merce trasportata da un autocarro proveniente dalla Svizzera.

Al termine dell’ispezione sono state rinvenute scarpe, cinture, borse, giocattoli, zaini, medicinali, materiale elettrico importato in violazione delle procedure autorizzative previste dall’Unione Europea e dalla normativa nazionale per le spedizioni transfrontaliere.

Denunciato un responsabile per traffico illecito di rifiuti.

Governo: oggi si concludono le consultazioni al Quirinale

0

ROMA – Terzo ed ultimo giorno di consultazioni per il Capo dello Stato per sciogliere il nodo della crisi di Governo. Saliranno al COlle prima insieme in delegazione i rappresentanti del centro-destra di Lega-Fi-Fdi. Poi concluderà la giornata il M5S. Ieri Renzi al Presidente della Repubblica ha posto il veto solo sul nome di Conte per un reincarico, mentre il Pd ha ribadito il suo pieno appoggio all’attuale premier. Il Presidente della Repubblica potrebbe prendere una decisione già in serata, ma si fa sempre più probabile un Governo di scopo o di unità nazionale, visti anche i problemi legati alla pandemia che il Paese sta affrontando.

Il calendario delle consultazioni:

Ore 16

Gruppi Parlamentari “Fratelli d’Italia” del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati; Gruppi Parlamentari “Forza Italia Berlusconi Presidente – UDC” del Senato della Repubblica e “Forza Italia – Berlusconi Presidente” della Camera dei deputati; Gruppi Parlamentari “Lega – Salvini Premier – Partito Sardo d’azione” del Senato della Repubblica e “Lega – Salvini Premier” della Camera dei deputati; Rappresentanti della componente “Noi con l’Italia – USEI – Cambiamo! – Alleanza di centro” del Gruppo Misto della Camera dei deputati e della componente “Idea – Cambiamo” del Gruppo Misto del Senato della Repubblica;

Ore 17

Gruppi Parlamentari “Movimento 5 Stelle” del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati

Uccide moglie e figlio di 5 anni, poi tenta il suicidio

0

CARMAGNOLA, Torino – Nella notte in un’abitazione di Carmagnola, in provincia di Torino un uomo di 39 anni ha ucciso moglie e figlio di appena 5 anni e poi ha tentato il suicidio lanciandosi dal balcone di casa. L’uomo è ora ricoverato al Cto di Torino, dove è piantonato dai Carabinieri. Il duplice omicidio sarebbe avvenuto a seguito di una lite familiare avvenuta per motivi da chiarire. I carabinieri sono intervenuti sul posto dopo segnalazione dei vicini di casa. Il 39enne non è in pericolo di vita ed è sottoposto a fermo.

Napoli “bipolare” vince 4-2 con lo Spezia e va in semifinale di Coppa

0

NAPOLI – E’ un Napoli “bipolare” quello che questa sera ha battuto  4-2 lo Spezia raggiungendo le semifinali di Coppa Italia. Azzurri in gol al 5′ con un colpo di tacco di Koulibaly. Difesa distratta dello Spezia e al 20′ Lozano ruba un pallone e raddoppia. Al 30′ arriva il tris di Politano.In campo c’è una sola squadra e al 40′ va in gol Elmas servito da Insigne. Nella ripresa complice un primo tempo perfetto i partenopei restano praticamente negli spogliatoi e lo Spezia, a cui vanno fatti i complimenti  accorcia,prima con Gyasi (70′),p oi con Acampora (73′). All’ 80′ palo colpito da Demme, ma lo Spezia ci prova anche se il risultato non cambia e il Napoli si qualifica per la doppia sfida in semifinale con l’Atalanta.

IL TABELLINO

NAPOLI-SPEZIA 4-2

Napoli (4-3-3): Ospina 6; Hysaj 6, Manolas 6, Koulibaly 6, Mario Rui 6; Elmas 7 (24′ st Osimhen 5), Demme 6, Zielinski 6,5 (24′ st Lobotka 6); Politano 6,5 (43′ st Di Lorenzo sv), Lozano 7 (1′ st Mertens 4 – 43′ st Bakayoko sv), Insigne 7. A disp.: Meret, Contini, Ghoulam, Maksimovic, Rrahmani, Petagna, Cioffi. All.: Gattuso 6,5
Spezia (4-3-3): Krapikas 5,5; Vignali 5 (29′ st Ramos 6), Ismajli 5, Terzi 5, Dell’Orco 4 (1′ st Bastoni 6); Estevez 5 (1′ st Leo Sena 6), Ricci 5,5, Acampora 6; Verde 5,5, Galabinov 4,5 (1′ st Agudelo 6), Gyasi 6 (29′ st Farias 6). A disp.: Zoet, Rafael, Marchizza, Agoume, Chabot, Maggiore, Erlic. All.: Italiano 5,5
Arbitro: Fourneau
Marcatori: 5′ Koulibaly (N), 20′ Lozano (N), 30′ Politano (N), 40′ Elmas (N), 25′ st Gyasi (S), 28′ st Acampora (S)
Ammoniti: Lozano (N), Mario Rui (N)
Espulsi: –
Note: –

Airbus studia il concetto “Moon Cruiser” per il veicolo di trasferimento cislunare dell’ESA

0

TOLOSA – L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha assegnato ad Airbus il contratto di studio CLTV (Cis-Lunar Transfer Vehicle) per un incrociatore lunare, il “Moon Cruiser”. Secondo il progetto di studio (fase A / B1), il CLTV è un veicolo logistico versatile e autonomo che fornirà, ad esempio, un supporto tempestivo ed efficiente alla NASA e all’ESA nell’implementazione delle future missioni lunari Artemis. Il veicolo spaziale sarà sviluppato sulla base di tecnologie esistenti e collaudate e sarà in grado di integrare il versatile Large Logistic Lander (EL3) europeo.

L’esecuzione di missioni lunari, compreso lo sbarco sulla luna e l’allestimento della prossima stazione spaziale cislunare, Gateway, è un compito complesso e difficile per la comunità internazionale. Richiede una catena di approvvigionamento e missioni logistiche pianificate con precisione. Il Moon Cruiser di Airbus affronta queste sfide in diversi modi:

  • Logistica del Gateway: il CLTV può trasportare merci o carburante per il rifornimento in orbita lunare e al Gateway (il progetto internazionale guidato principalmente da NASA ed ESA, che consentirà una presenza permanente sulla Luna e l’esplorazione oltre il satellite, e che è uno dei pilastri del programma NASA Artemis.
  • Trasferimento di un grande modulo lunare in orbita lunare bassa: il CLTV è necessario per pilotare lander sulla Luna o un lanciatore tra il Gateway e l’orbita lunare bassa, per eseguire missioni di atterraggio e decollo sulla Luna con capacità maggiori e più estese
  • La versatilità del CLTV gli consentirà inoltre di supportare missioni infrastrutturali orbitali post-ISS in orbita terrestre bassa, nonché missioni nel campo dei servizi satellitari geostazionari.

Il design del CLTV consente di svolgere diversi tipi di missioni con un unico veicolo ed è compatibile con diversi lanciatori. La soluzione Airbus è un concetto maturo, versatile e modulare che attinge all’ampia gamma di missioni di volo e di esplorazione spaziale con equipaggio e veicoli costruiti da Airbus per l’ESA, tra cui l’European Service Module (ESM) per Orion, nonché cinque missioni di successo di trasporto spaziale Automated Transfer Vehicle (ATV), che trasportano nello spazio un totale di circa 30 tonnellate di merci.

Il CLTV può essere lanciato da Ariane 6 e potrebbe trasportare un modulo che pesa più di 4,5 tonnellate al Gateway. L’ESA potrebbe utilizzare il CLTV nella seconda metà del decennio, per una “crociera” in traiettoria diretta verso la Luna.

L’obiettivo è quello di convalidare la successiva fase di implementazione (B2/C/D) del CLTV al prossimo Consiglio ministeriale del 2022, con un lancio previsto per il 2027.

Airbus sta costruendo per l’ESA il modulo di servizio europeo per il nuovo veicolo spaziale Orion della NASA, il veicolo spaziale centrale della futura esplorazione spaziale della NASA. Il primo modulo di servizio è già stato consegnato alla NASA da Airbus. Un secondo modulo di servizio è attualmente in costruzione presso Airbus a Brema. Il primo lancio di Orion – un volo di prova senza astronauti – porterà Orion in un’orbita lunare e tornerà sulla Terra come parte della missione Artemis I ed è previsto per il 2021.

Covid-19: Campania, De Luca firma “raccomandazioni” sulla riapertura delle scuole

0
Il governatore della Campania Vincenzo De Luca

NAPOLI –  Firmato un atto di Raccomandazione e Richiamo oggi dal Presidente Vincenzo De Luca relativo alle  disposizioni concernenti l’attività didattica scolastica sul territorio regionale. Ecco il link per scaricarlo integralmente:

Raccomandazione del 28gennaio 2021 def.

Supercalcolatori: Eurotech annuncia la partnership con Nvidia

0

AMARO (UD) – STANFORD CALIFORNIA (USA)  – Roberto Siagri, amministratore delegato di Eurotech, annuncia la partnership con Nvidia, ufficializzata di recente, per incrementare le performance dei supercalcolatori installati sui prototipi di auto a guida autonoma, attualmente in studio in Silicon Valley, in California. L’annuncio giunto nell’ambito di un dialogo, avvenuto in video-call, fra Roberto Siagri e Marco Pavone, professore alla Stanford University in California, presso il dipartimento di Aeronautica e Astronautica, direttore dell’Autonomous Systems Laboratory.

L’auto a guida autonoma sarà presto una realtà’. E’ quanto emerso dallo scambio fra Siagri e Pavone.  ‘Era fantascienza fino a soli dieci anni fa – confermano entrambi – ora è sempre più una realtà’. A Phoenix, in Arizona, Waymo, azienda del gruppo Alphabet, ha inaugurato il primo servizio di taxi al mondo, senza conducente. Gli abitanti di Phoenix, dallo scorso autunno, possono usare l’app Waymo One per prenotare la propria corsa e venire scarrozzati da un auto a guida autonoma in un’area di 50 miglia quadrate. Pavone si occupa anche dell’elaborazione degli algoritmi di intelligenza artificiale che stanno dietro alle auto a guida autonoma, in special modo, con riferimento alla predizione sui comportamenti umani in determinate situazioni, e su quali azioni compiere in caso di incertezza.

Penso che realizzare un auto a guida autonoma sia, in fin dei conti, più difficile che mandare un razzo sulla luna. Siamo andati sulla luna con un calcolatore dalle prestazioni inferiori a quelle di un telecomando. Il calcolatore dell’Apollo11 eseguiva meno di 100mila operazioni al secondo. Un telefono cellulare di oggi è 100mila volte più veloce. L’auto senza pilota è tra le cose più complesse che stiamo tentando di realizzare. Eurotech produce  supercalcolatori miniaturizzati raffreddati a liquido che eseguono circa 100 mila miliardi di operazioni al secondo. Nel bagagliaio di una berlina ne stanno 5:  che porta il conto a 500 mila miliardi di operazioni al secondo. Un auto ‘prototipo’ con i sensori per livello 5 produce tra i 2 ed i 4 Terabyte ora di dati (tra i 2mila miliardi ed i 5mila miliardi). Solo la memorizzazione in tempo reale di questa enormità di dati è una sfida. Con la partnership di Invidia che abbiamo ufficializzato di recente, stiamo aumentando le performance di questi supercalcolatori’ conferma Siagri

Arriveremo presto all’auto a guida autonoma di livello 5: ovvero, ad una situazione in cui, l’automobile non avrà bisogno di nessun intervento umano per il suo uso. Ciò che sta accadendo a Phoenix dimostra già che siamo vicini a quel risultato. Se non altro, nella quotidianità, le automobili prodotte stanno divenendo sicuramente più sicure, dotate di sistemi per una maggiore sicurezza’ sottolinea Pavone che, conferma che le attuali ricerche per l’auto a guida autonoma, portano già i loro effetti sulle automobili di ultima generazione, dotate di sistemi di sicurezza sempre più evoluti.

Leonardo: svilupperà le infrastrutture diagnostiche del reattore ITER

0

ROMA – Leonardo, attraverso la sua controllata Vitrociset, si è aggiudicata la gara indetta da ITER Organization per lo sviluppo delle infrastrutture diagnostiche del reattore e i relativi servizi di ingegneria.

ITER è uno dei progetti più ambiziosi al mondo nel campo dell’energia. In Francia, nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône, 35 Paesi sono impegnati nella costruzione del più grande Tokamak mai progettato, una macchina che deve dimostrare che la fusione – l’energia del Sole e delle stelle – può essere utilizzata per la produzione di energia elettrica su larga scala, basata su tecnologie sicure e proveniente da fonti rinnovabili. I risultati del programma scientifico di ITER saranno decisivi per aprire la strada alle centrali a fusione di domani. A oggi il programma ha ricevuto finanziamenti per oltre 20 miliardi di euro e l‘obiettivo primario è l’accensione del cosiddetto primo plasma nel 2025.

Le attività di Vitrociset nell’ambito della divisione Diagnostics di ITER, sono partite nel 2016 con la firma di un accordo quadro, che ha visto l’azienda essere leader del consorzio costituito dai più importanti istituti di ricerca italiani, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA).

Nel 2018 Vitrociset è stata inoltre selezionata tra i principali gruppi industriali, che lavorano nei sistemi di controllo e di robotica, per fornire il “remote handling supervisory control system” per il reattore ITER, ovvero si è impegnata nella progettazione, sviluppo, integrazione e messa in servizio del sistema dedicato all’interfaccia di tutte le apparecchiature robotizzate destinate agli interventi di manutenzione dell’impianto, al fine di assicurare la comunicazione in tempo reale con il sistema di controllo centrale (CODAC).

Il contratto odierno prevede attività fino al 2026. Queste saranno svolte da personale Vitrociset, grazie a un team internazionale che conta oggi oltre 20 persone, fisici e ingegneri, e che crescerà ulteriormente. La squadra di lavoro sulle diagnostiche si affianca al personale Vitrociset, impegnato nei sistemi di controllo, sia presso ITER, sia presso l’agenzia europea di supporto allo sviluppo del programma, Fusion For Energy (F4E).

L’aggiudicazione di questa gara consente a Vitrociset di crescere e consolidare la sua presenza nel mondo Big Science, oggi di importanza strategica. L’azienda continuerà in questo modo a supportare le attività per l’accensione del primo plasma, che rappresenta una sfida mondiale per realizzare un nuovo impianto di produzione di energia, basato su fonti rinnovabili, in grado di garantire sicurezza e affidabilità.

ZTE e CUP: nasce il primo OpenLab di messaggistica 5G del settore finanziario

0

SHENZHEN – ZTE Corporation (0763.HK / 000063.SZ), uno dei principali fornitori internazionali di soluzioni tecnologiche per le telecomunicazioni, le imprese e i consumatori per l’Internet mobile, ha annunciato oggi insieme a China UnionPay Data (CUP Data) la firma di un accordo di cooperazione: presentato congiuntamente il primo OpenLab di messaggistica 5G del settore finanziario a Shanghai.

Questo OpenLab è stato avviato congiuntamente da ZTE e CUP Data, entrambi membri della Financial Digital Development Alliance. Sfruttando appieno i rispettivi vantaggi, le due parti porteranno avanti una cooperazione approfondita negli scenari applicativi, nella ricerca di soluzioni, nei relativi standard e nelle applicazioni dei progetti di messaggistica 5G, per accelerare il processo di R&S e commercializzazione della messaggistica 5G.

“Il 5G Messaging OpenLab utilizzerà la piattaforma aperta di ZTE OpenLab per fornire ai partner servizi come l’incubazione di soluzioni e la verifica congiunta”, ha detto Zhang Wanchun, Senior Vice President di ZTE, “Ad oggi, più di 40 fornitori di servizi sono entrati nella piattaforma aperta che ha completato la verifica di oltre 120 applicazioni di messaggistica 5G, riducendo notevolmente i tempi di connessione degli sviluppatori alle reti degli operatori. Inoltre, ZTE sta collaborando attivamente con gli operatori e i partner della catena industriale per ricercare e sviluppare attività innovative, e si impegna a costruire soluzioni industriali incentrate sul cliente e sull’innovazione tecnologica. ”

“CUP Data raccoglierà il il trend di sviluppo del processo di commercializzazione 5G, e sfrutterà al meglio le numerose opportunità di 5G Messaging, per fornire ai clienti un servizio, per la carta di credito, di product life cycle completo”, ha detto Ji Xiaojie, presidente di CUP Data.

L’istituzione del 5G Messaging OpenLab è un altro risultato della ricerca tecnica e dell’innovazione pratica della Financial Digital Development Alliance. Andando avanti, l’Alleanza consoliderà il potere delle industrie, degli studiosi, degli istituti e dei clienti e raccoglierà le migliori risorse per fornire all’industria finanziariai sia i migliori i prodotti che i migliori servizi di piattaforma, aspettandosi di facilitare la trasformazione digitale della stessa industria.

Sanità: i trend del settore medico nel 2021

0

ROMA – Il 2020 ha cambiato, probabilmente per sempre, l’attenzione alla sfera della salute. Il Coronavirus ha rivoluzionato il rapporto medico-paziente, la percezione della malattia e il modo di affrontarla. dottori.it, sito e app leader in Italia per la prenotazione di visite specialistiche, ha individuato cinque tendenze emerse durante gli ultimi mesi che caratterizzeranno in futuro l’approccio alla medicina e alla salute, passando dal digitale, nuovo indiscusso protagonista del settore.

  1. Giovanissimi più consapevoli e attenti alla salute

In piena pandemia ci si ritrova a preoccuparsi di più della propria salute e a qualunque età. Secondo l’analisi di dottori.it è cresciuta la consapevolezza e l’attenzione alla salute anche da parte dei giovanissimi, con età compresa tra i 18 e i 24 anni: nel 2020 sul portale si è registrato un raddoppiamento delle prenotazioni di visite mediche da parte di questo target. Trend confermato anche nel primo mese del 2021, in cui emerge un importante aumento (+110%) di prenotazioni da parte della stessa categoria di utenti rispetto a gennaio 2020.

  1. La visita si fa da casa

Il comparto medico era tra i più restii a sfruttare i vantaggi dell’online, sia da parte degli utenti che da parte dei dottori. È stata proprio la pandemia a dare un’importante accelerazione al processo di digitalizzazione della sanità nel nostro Paese, tanto che secondo le più recenti stime di dottori.it nel 2021 tra il 20 e il 30% dei medici offriranno la possibilità di realizzare una visita in teleconsulto. Per quanto riguarda l’anno appena concluso è emerso che, per ora, le categorie più permeabili a questa innovazione sono stati psicologi (19%) e dietisti (14%).

  1. Il medico si trova sui social

In un anno segnato dal boom dei social media e dall’impossibilità di incontrarsi di persona, anche i medici hanno iniziato a esplorare le opportunità offerte dalle grandi platee di followers raggiungibili su questi canali. Con l’uso di video, spesso di taglio leggero, immagini e interviste gli specialisti della salute hanno deciso di mettere a disposizione di tutti consigli e informazioni utili a stare bene.

  1. Più attenzione alla salute psicologica

Chiusi in casa e costretti ad affrontare difficoltà con cui nessuno aveva mai dovuto fare i conti, la salute psicologica ha assunto quanto mai prima un ruolo fondamentale. Non è un caso che secondo dottori.it nel 2020 le prenotazioni di visite psicologiche siano aumentate del 25% rispetto all’anno precedente.

  1. La visita medica diventa interamente digitale

Con l’irruzione del digitale nel mondo sanitario tutta l’esperienza medica si sposta sempre più online. Dalla ricerca del medico alla prenotazione delle prestazioni, dalla visita vera e propria a distanza fino al pagamento. In tutti i casi in cui lo specialista stabilisce di poter utilizzare il teleconsulto, visitando il paziente da remoto, l’incontro con il dottore avviene online e tutti gli aspetti burocratici (prescrizioni, referti e fatture) vengono gestiti sui canali digitali.