back to top
domenica, Febbraio 9, 2025
Home Blog Pagina 164

Scheriacup24, a Ischia 30 imbarcazioni partecipano alla regata che dura un giorno intero

0

ISCHIA (NA) – Ventiquattro ore no stop di regata intorno all’isola verde: la vela d’altura in Campania riparte da Ischia sabato 8 maggio con la sesta edizione della Scheriacup24. Dopo lo stop forzato causato della pandemia la Lega Navale Isola d’Ischia, in collaborazione con il Comune di Forio, organizza questa suggestiva regata a cronometro attorno all’isola, che rientra tra gli appuntamenti del calendario nazionale della Federazione Vela. L’8 e il 9 maggio, seguendo il protocollo FIV di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19, le imbarcazioni navigheranno per 24 ore, cercando di percorrere il maggior numero di miglia intorno all’isola.

La particolare formula rende impossibile uscire fuori tempo massimo fornendo la certezza degli orari di inizio e di fine regata. Come nelle precedenti edizioni, su ogni imbarcazione sarà presente un sistema GPS per misurare l’effettivo percorso.

“Siamo entusiasti di ripartire con questa regata, soprattutto quest’anno, – ha dichiarato Francesco Buono, presidente della L.N.I. di Ischia – per Ischia rappresenta un’importante occasione di promozione e di rinascita. Siamo felici che tanti velisti abbiano risposto al richiamo dell’isola, pronti a navigare per 24 ore, sono in tutto 30 le imbarcazioni, che partecipano alla gara”.

Quest’anno, il primo giro della regata sarà dedicato alla vittoria dell’isola di Procida come Capitale della cultura 2022. Con l’ausilio della Lega Navale di Procida, le imbarcazioni, infatti, dopo la partenza nelle acque antistanti la chiesa del Soccorso a Forio, percorreranno un primo giro a forma di otto tra le due isole, per poi proseguire con i consueti e ripetuti giri intorno a Ischia. La macchina organizzativa della Scheriacup24 apre i battenti domani con l’arrivo dei partecipanti presso la Marina del porto di Forio, dove è allestito un blindatissimo villaggio della vela.

Sabato alle 12 il segnale di partenza dal Comitato di Regata presieduto dall’Ufficiale di regata Nazionale Marco Tosello. Per il Presidente di Zona Francesco Lo Schiavo: “Con la Scheriacup24 si riparte con l’altura dopo ben 6 mesi di stop: un’occasione per valorizzare un format di una regata, che esalta le isole minori, che da impulso al turismo e che soprattutto quest’anno celebra Procida come capitale italiana della cultura per il 2022”.

Sorrento accende i motori del turismo e lancia il suo Gnocchi Day

0

SORRENTO (NA) – L’invito di Mario Draghi ai turisti stranieri, esortati a prenotare le vacanze in Italia, è piaciuto molto ai sorrentini. A tambur battente, la città costiera, che vanta il più alto numero di ristoranti stellati in Europa per Km quadrato, lancia il “SorrentoGnocchiDay”: un’iniziativa in cui si fondono turismo, accoglienza e gastronomia. Vi ricordate il detto “Ridi, ridi che la mamma ha fatto gli gnocchi”?  Era un modo scanzonato per annunciare una gustosa preparazione casalinga che ricorreva il giovedì. E sarà proprio il primo giovedì di ottobre, il 7, che alcuni chef della città del Tasso, assieme ai colleghi di campani, a cuochi italiani e stranieri si daranno idealmente appuntamento per festeggiare il “SorrentoGnocchiDay”.

L’annuncio parte oggi, con qualche mese di anticipo, con un duplice scopo: stimolare per tempo la creatività dei professionisti, invitati a elaborare nuove ricette sul tema, e suggerire un “pacchetto turistico-gastronomico” che abbia come meta Sorrento e come  occasione la celebrazione di un piatto iconico della tradizione locale.

Dal 7 al 10 ottobre, nelle cucine dei ristoranti che aderiscono al “SorrentoGnocchiDay” si festeggerà, proponendo questa pietanza che affonda la sua storia nei secoli. Un piatto, gli gnocchi alla sorrentina, conosciuto in tutto il mondo e la cui ricetta classica recita: patate, farina, uova, fiordilatte, olio extra vergine d’oliva Igp  e un buon sugo di pomodori  partenopeo.

L’idea di istituire un giorno per festeggiare questa antica prelibatezza è di Carmen Davolo della Dieffe Comunicazione che, assieme all’executive chef  Vincenzo Guarino, noto come “Cacciatore di Stelle”, per la sua riconosciuta capacità di conquistare stelle Michelin, e grazie allo chef Peppe Aversa, del ristorante stellato “Il Buco” di Sorrento, daranno vita alla celebrazione del  “SorrentoGnocchiDay”. Essenziale, per la realizzazione dell’iniziativa, la collaborazione di Mulino Caputo, il Mulino di Napoli, e della Latteria Sorrentina.

Un giro di telefonate e all’appello hanno aderito grandi nomi di locali stellati, come: Alfonso ed Ernesto Iaccarino del bistellato “Don Alfonso 1890” di Sant’Agata sui due Golfi, Mario Affinita del ”Don Geppi” di Sant’Agnello, Lino Scarallo di “Palazzo Petrucci” di Napoli, Giuseppe Guida dell’ ”Antica Osteria di Nonna Rosa” di Vico Equense, Paolo Barrale del ristorante “Aria” di Napoli e Nino Di Costano con il suo bistellato “Danì Maison” di Ischia.

Sedotto dal progetto, Di Costanzo, in qualità di direttore dei locali di IT, diffusi tra Londra, Milano, Porto Cervo, Ibiza, Mykonos, Tulum in Messico, ha affidato ai suoi chef, rispettivamente Giacomo Amato, Salvatore De Micco,  Alfonso Vitale, Alessio Fortunato, Giorgio Sarracino, l’interpretazione di un nuovo gnocco sorrentino.

Tanti altri i grandi chef, in Italia e in giro per il mondo, che parteciperanno ai festeggiamenti del “SorrentoGnocchiDay”: Savio Perna del ristorante “Li Galli” dell’hotel Villa Franca di Positano; Alfredo Albergatore del “Luigia” e  Francesco Guarracino del “Roberto’s”, entrambi a Dubai; Andrea Scarpati del “Sapori Restaurant” a Leicester; Andrea Delzanno, con il suo “Cucina” di Hong Kong; Tomaz  Kavcic, con il “Pri Lojzetu” a Dvorec Zemono, in Slovenia;  Giuseppe De Stefano, con “La Pizza” e Amedeo Ferri con il “St Regis Hotel” a Beijing, Cina.

Ci sono anche prestigiosi locali storici tra i partecipanti all’evento: “Il Parrucchiano” di Sorrento della famiglia Manniello e il ristorante “Antico Francischiello” dei Gargiulo di Massa Lubrense. E, ancora, ristoranti come: “Terrazza Vittoria” dell’Hotel Continental, chef Eugenio Cuomo; “Le Terrasse Royal” a Sorrento, con l’executive chef  Giacomo De Simone; l’Estro Bistrot”  del veneto Denis Dianin di Selvazzano Dentro in provincia di Padova; “O’ Break Restaurant” del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo con lo chef Pasquale De Simone; “Basilico Italia” e “Caruso” di Sorrento;  “Magma-Sakura” di Torre del Greco.

Ma facciamo un passo indietro, sembra che lo gnocco alla sorrentina, piatto simbolo della cucina locale, sia nato dall’ inventiva di un oste di piazza Tasso che, impastate le patate lesse con uova, farina, ne fece dei tocchetti da condire con sugo di pomodoro, sui quali adagiò pezzetti di fiordilatte, bontà casearia prodotta nei paesi arroccati sui Monti Lattari, completando il piatto con tanto basilico, nella sua varietà napoletana, quella caratterizzata da foglie larghe, bollose e dal gusto leggermente mentolato. Il piatto conquistò immediatamente sorrentini e viandanti e, rapidamente, si diffuse prima sulle tavole della città e poi, da lì, in tutta Italia, fino a essere conosciuto e apprezzato nel mondo.

Tutti coloro che vorranno partecipare potranno aderire scrivendo all’indirizzo info@dfcomunicazione.it

Foto di Francesco Marrapese

Meet Massari 2021 punta sulla formazione insieme a Cast Alimenti

0
Iginio Massari e LeDivine (Credits @Carlo Fico)

BRESCIA – Si rinnova per il dodicesimo anno consecutivo la partnership tra Molino Dallagiovanna e Cast Alimenti, la scuola di cucina e dei mestieri del gusto di Brescia, che vanta Iginio Massari tra i suoi fondatori. Una partnership solida che ha come obiettivo comune la crescita professionale di clienti e futuri Maestri dell’Arte bianca. Obiettivo che le due realtà perseguono con costanza e determinazione e con l’impiego di due ingredienti essenziali: qualità delle materie prime e alta formazione. Cuore del programma di quest’anno il Meet Massari, il format di Molino Dallagiovanna, alla sua quarta edizione, che vede protagonista il grande Maestro della pasticceria italiana Iginio Massari. Tre gli appuntamenti in Cast Alimenti con le coinvolgenti masterclass del Maestro dei Maestri, che si dedicherà il 10 maggio a “Le Colazioni: brioche con lievito misto e sfoglia”, a “Crostate, frolle e biscotti” il 14 giugno per concludere il 27 settembre con “I Lievitati: Panettone Tradizionale e Milano”. Protagoniste delle creazioni di Massari le farine Sofia, Monica e Anna della linea leDivine, ispirata alle dive del cinema e alle donne, che nasce da una selezione di grani pregiati 100% italiani. Novità dell’edizione 2021, che prende il nome di Meet Massari Business Experience, è l’introduzione di importanti momenti di formazione legati al Management della Pasticceria tenuti da docenti di alto profilo.
“Si fa presto a dire farina, ma dietro questo ingrediente c’è un mondo di valori che non si smettono mai di conoscere e di insegnare”. E’ quanto dichiara Sabrina Dallagiovanna, Marketing e Sales Manager Molino Dallagiovanna. “Per questo – aggiunge – da oltre dieci anni siamo al fianco di Cast Alimenti, eccellenza tra le scuole di cucina e di pasticceria italiane. Dalle iniziative che mettiamo in campo insieme, non ultima il Meet Massari Business Experience, impariamo, cogliendo stimoli, suggestioni e nuove esigenze dal mondo professionale, e nello stesso tempo, abbiamo l’opportunità di insegnare, trasferendo quello straordinario patrimonio di valori che caratterizzano la nostra farina: dalla coltivazione, al lavaggio a immersione del grano, nostro elemento di forza, insieme alla macinazione lenta e a freddo, fino alle più innovative e creative tecniche di utilizzo, mostrate anche grazie al prezioso contributo di grandi Maestri dell’Arte bianca come Iginio Massari”.
“La consolidata collaborazione con Molino Dallagiovanna – ribadisce Vittorio Santoro, Direttore di Cast Alimenti – è uno dei più evidenti e significativi esempi di come il dialogo fra Cast Alimenti e imprese ai vertici nei loro settori, sviluppi una interazione unica in Italia a favore della formazione professionale. L’esperienza e i valori di Molino Dallagiovanna, infatti, si traducono in opportunità concrete di crescita per i nostri allievi, che possono acquisire competenze strategiche nell’arte bianca. Un expertise ulteriormente valorizzato da un progetto formativo prestigioso e affascinante come Meet Massari, che quest’anno si svolgerà tutto in Cast. Si configura così una proposta di qualità assoluta dei contenuti e di grande appeal, in perfetta sintonia con l’intera filosofia Cast: sviluppare formazione puntando all’eccellenza professionale e allo stesso tempo saper essere anche pragmatica, immediatamente applicabile e spendibile sul mercato”.
Ai tre appuntamenti in Cast Alimenti è prevista la partecipazione in presenza di un numero limitato di pasticceri e professionisti dell’Arte bianca selezionati dai distributori di Molino Dallagiovanna, che supportano l’iniziativa. Partner del primo appuntamento del 10 maggio è Effeci Distribuzione, realtà brindisina guidata dalla famiglia Ventruto, appassionata della nobile arte pasticcera, che da generazioni tramanda i segreti e gli ingredienti più genuini ed efficaci per la preparazione dei dolci più tradizionali ma anche per la ricerca di nuove soluzioni e proposte.
L’incontro del 14 giugno è realizzato con Coap, Cooperativa di Approvvigionamento fra Panificatori di Forlì, fondata nel 1959 dall’unione di più artigiani che hanno costituito un gruppo d’acquisto per ridurre il costo delle materie prime destinate alla produzione. Negli anni Coap è cresciuta ed è oggi un’importante organizzazione specializzata in consulenza e distribuzione per il foodservice professionale.
L’ultimo appuntamento del 27 Settembre ha come partner Elle&Elle di Teramo, azienda nata dalla volontà dei suoi fondatori, Luciano Di Luca, Giovanni Izzotti e Luca Alfieri, di selezionare e valorizzare qualità e autenticità dei prodotti alimentari nel territorio abruzzese, dove la realtà opera. Fiore all’occhiello dell’azienda un ricco programma di corsi professionali che ogni anno si svolgono presso l’Accademia Elle&Elle con il supporto di Maestri e Chef delle aziende partner.
Tutti gli appuntamenti e i contenuti del MMBE 2021 saranno disponibili sul sito del Molino nell’area premium Dallagiovanna Plus: www.dallagiovanna.it/dallagiovanna-plus.

Le Porzio…ni di pizza diventano tre

0
Errico Porzio

NAPOLI – Porzio…ni di Pizza si fa in tre: dopo la sede storica di Soccavo e quella del Vomero, attiva dallo scorso dicembre, Errico Porzio ha inaugurato un nuovo locale a Secondigliano.
Il format, già rodato e di grande successo, propone pizza al taglio e specialità della friggitoria da asporto.
“È il nostro modo di reagire alla crisi” – dice Porzio – “profondendo entusiasmo e garantendo sempre prodotti di alta qualità in un’ambiente curato e sicuro”.
Per l’inaugurazione della nuova sede, in Corso Secondigliano 349, Porzio e i suoi collaboratori hanno accolto visitatori, ospiti e “assaggiatori”.

 

Novavision: Géraldine Groux nominata alla guida della business unit Novaretail

0

MILANO –  Géraldine Groux è stata nominata Chief Commercial Officer di Novaretail, la business unit retail di Novavision Group Spa, con sede a Misinto, leader del mercato da oltre 25 anni. La notizia è stata resa ufficiale oggi. Il team di Novaretail è fatto di esperti e professionisti che insieme si dirigono verso un unico obiettivo, realizzare lo spazio integrato che è la nuova frontiera del retail, ovvero la collisione di elementi e diverse professionalità che uniscono le loro competenze e creano il nuovo. Questa è da sempre la filosofia Novaretail che, da 25 anni ai vertici del settore, progetta e produce sistemi di comunicazione per il punto vendita: shop in shop, isole emozionali, corner, pareti espositive e visual merchandising. Non a caso Géraldine Groux ha maturato importanti esperienze professionali nell’ambito commerciale: 10 anni come team leader di un customer care e successivamente due esperienze rilevanti come Sales Export manager presso Former/Busnelli, azienda specializzata nei sistemi di arredo componibili e dal 2018 come Sales Account Manager nel settore specifico del retail. Danilo Crapelli, CEO della società – che sin dal 2020 ha avviato un processo di riorganizzazione aziendale – ha scelto al comando della divisione Retail un manager di grande esperienza sul campo. Géraldine Groux entra in Novaretail nel 2020 – anno in cui l’azienda ha anche cambiato il marchio e inaugurato una nuova stagione grazie alle innovative tecnologie che gli consentono di essere un punto di riferimento unico sul mercato. «Sono stata molto motivata ad intraprendere questa nuova sfida – sottolinea Géraldine Groux – soprattutto per il plus che offre Novaretail ai suoi clienti essendo una business unit ben strutturata e grazie ad un reparto di ricerca e sviluppo interno che permette di offrire soluzioni integrate altamente tecnologiche ed innovative». Groux avrà la mission di rafforzare la presenza di Novaretail in tutti i settori di appartenenza e accrescere il suo marketshare.

Primo Maggio di lotta a Napoli, Cgil Cisl Uil scelgono la Whirlpool

0

NAPOLI – Sarà un Primo Maggio di lotta, caratterizzato, per il secondo anno consecutivo, dalla pandemia e dalle sue drammatiche conseguenze sul tessuto sociale ed economico della città, quello che si preparano a celebrare Cgil Cisl Uil a Napoli. Il sindacato sceglie un luogo simbolo della lotta per il lavoro, lo stabilimento Whirlpool di via Argine, per lanciare un ennesimo grido d’allarme sulla crisi che ha investito il Mezzogiorno e sulle tante, troppe vertenze ancora aperte nell’area metropolitana.
I segretari generali di Cgil Cisl Uil di Napoli, Nicola Ricci, Gianpiero Tipaldi e Giovanni Sgambati saranno, a partire dalle ore 12,30, davanti ai cancelli della fabbrica di via Argine assieme ai lavoratori per ribadire, così come ricorda lo slogan lanciato dalle tre confederazioni per il Primo Maggio, che “L’Italia si cura con il lavoro”. Alle 11 è prevista un’esibizione del gruppo de I Zezi di Pomigliano d’Arco.

Contrabbando di sigarette tra Palermo e Napoli, operazione delle Fiamme Gialle/VIDEO

0

PALERMO – Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Palermo, in esecuzione dell’ordinanza emessa dall’Ufficio G.I.P. del Tribunale del capoluogo in esito ad indagini coordinate dalla D.D.A. della Procura di Palermo, hanno eseguito, con la collaborazione dei Reparti del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, 15 misure cautelari personali, di cui 3 in carcere, 7 agli arresti domiciliari, 5 con l’obbligo giornaliero di presentazione alla p.g., per i reati di associazione per delinquere finalizzata al contrabbando di sigarette e traffico di sostanze stupefacenti.

Contestualmente, i Finanzieri hanno proceduto al sequestro di disponibilità finanziarie, un fabbricato, 2 magazzini, un appartamento, 3 autovetture e 3 motoveicoli, per un valore complessivo di circa 1 milione e mezzo di euro.

I destinatari del provvedimento di custodia cautelare in carcere sono i palermitani B.G. (classe ‘88) e C.P. (classe ‘66), capi e promotori dell’organizzazione criminale.   Per D.G.G. (classe ‘87), autista per conto della ditta di spedizione, F.G. (classe ‘82), G.G. (classe ‘85) e G.A. (classe ‘70), i primi due corrieri e quest’ultimo acquirente di t.l.e., sono scattati gli arresti domiciliari. Infine, nei confronti di D.S.G. (classe ‘66), B.M. (classe ‘88), D.P.G. (classe ‘76) e D.P.M. (classe ‘57), grossisti acquirenti di t.l.e., è stata applicata la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.

A Napoli si è proceduto ad eseguire la misura cautelare in carcere nei confronti di A.C. (classe ‘73), quale capo e promotore dell’organizzazione con compiti di procacciamento del t.l.e. a Napoli e spedizione a Palermo. Agli arresti domiciliari i sodali addetti alle spedizioni: A.A. (classe ‘96), B.M. (classe ‘75), C.G. (classe ‘60) e per V.P. (classe ‘69) l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.

Sono altresì indagate altre 13 persone, per un totale di 28 soggetti coinvolti. Di questi, ben 19 risultano percettori di Reddito di Cittadinanza.

Le indagini svolte – nel periodo novembre 2019/maggio 2020 – dagli investigatori del 2° Nucleo Operativo Metropolitano del Gruppo di Palermo, condotte mediante intercettazioni telefoniche ed ambientali, attività di videosorveglianza e servizi di osservazione e pedinamento, avrebbero permesso di documentare un fiorente traffico di tabacchi lavorati esteri posto in essere sulla piazza palermitana da parte di un’organizzazione criminale che era solita rifornirsi a Napoli.

Nello specifico, due soggetti palermitani (C.P. e B.G.), a capo del gruppo criminale, avrebbero gestito a Palermo i flussi delle sigarette di contrabbando acquistate in Campania (da A.C.) e poi occultate presso un immobile affittato in zona Corso dei Mille. Il gruppo si sarebbe rifornito del tabacco lavorato estero di contrabbando procacciato a Napoli attraverso mirate trasferte eseguite da soggetti appartenenti all’organizzazione con compiti di corriere/staffetta utilizzando autovetture prese a noleggio, viaggiando all’andata via nave ed al ritorno verso Palermo via terra.

In una fase successiva, in concomitanza con l’inizio delle limitazioni agli spostamenti causati dal virus COVID-19, il gruppo criminale avrebbe messo in atto un metodo alquanto innovativo ed insidioso. Nello specifico, le sigarette sarebbero state inviate a Palermo utilizzando una ditta di spedizione, ignara del traffico illecito, indicando quali mittenti e destinatari nomi e indirizzi di pura fantasia, e comunicavano i relativi numeri di spedizione ad un uomo di fiducia. Quest’ultimo, autista operante per conto della ditta di spedizione (D.G.G.), oggi agli arresti domiciliari, provvedeva a ritirare e consegnare i pacchi contenenti il t.l.e. direttamente presso il magazzino di stoccaggio.

In un’occasione è stato sequestrato anche 1 kg di hashish, constatando, quindi, che l’attività illecita del sodalizio criminale si sarebbe estesa anche al traffico di stupefacenti, evidentemente anche in ragione delle difficoltà della vendita al minuto su strada delle sigarette nel periodo epidemiologico.

Nel corso delle indagini sono stati sequestrati circa 700 kg di TLE e arrestati 3 soggetti in flagranza di reato.

Inoltre, i Finanzieri hanno ricostruito che – nonostante le limitazioni imposte agli spostamenti a causa dell’emergenza epidemiologica in corso da COVID-19 – in soli 7 mesi (novembre 2019/maggio 2020), sarebbero state trasportate da Napoli a Palermo oltre 5 tonnellate di sigarette.

Il prezzo d’acquisto nella piazza napoletana sarebbe stato di 22 euro a stecca (meno della metà delle sigarette di libera vendita), successivamente venduto nel capoluogo palermitano all’ingrosso a 27 euro e al dettaglio per la minuta vendita a 35 euro, per un volume d’affari complessivo di oltre 2,4 milioni di euro.  

I carichi di t.l.e., una volta giunti nel capoluogo Palermitano, sarebbero stati venduti o ceduti per la successiva vendita al dettaglio prevalentemente nelle zone Oreto-Stazione, Settecannoli, Borgo Vecchio, Brancaccio e Zen.

L’attività di servizio si inquadra nell’ambito della costante azione di contrasto dei fenomeni del contrabbando di sigarette e del traffico di stupefacenti, fonti di ricchezza della criminalità organizzata, operato dalla Guardia di Finanza sia sul piano investigativo che nell’ambito del quotidiano controllo economico del territorio.

Nel periodo 1 gennaio 2020 – 31 marzo 2021, i Reparti dipendenti del Comando Provinciale di Palermo hanno operato:

  • in materia di tabacchi lavorati esteri, il sequestro di oltre 500 Kg. di t.l.e., con la denuncia all’A.G. di 82 soggetti, di cui 15 in stato di arresto;
  • per quanto concerne la lotta al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti, il sequestro di oltre 80 kg tra hashish, marijuana e cocaina, con la denuncia all’A.G. di 90 soggetti, di cui 20 tratti in arresto, e 188 segnalati amministrativamente alle competenti Autorità Prefettizie.

Mafia: operazione “vortice-maestrale” a Bari, 99 arresti eseguiti da polizia e carabinieri/VIDEO

0
Foto di repertorio dei Carabnieri di Bari

BARI – Dalle prime ore di questa mattina, gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Bari e i carabinieri del Comando Provinciale di Bari, a conclusione di complesse indagini dirette dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, con la collaborazione della Direzione Nazionale Antimafia, stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare a carico di 99 indagati, ritenuti capi e affiliati del clan Strisciuglio, nell’ambito di una vasta operazione antimafia condotta sulla città metropolitana di Bari.
Maggiori dettagli sull’operazione saranno forniti nel corso della conferenza stampa, che si terrà presso l’aula bunker di Bitonto, alle ore 11.00, con la partecipazione del Procuratore Nazionale Antimafia, del Procuratore della Repubblica e del Coordinatore della DDA di Bari e dei vertici provinciali della Polizia di Stato e dei Carabinieri.

Giornata Mondiale della Terra: Caffè Borbone con Plastic Free alla foce del Garigliano

0

Napoli, 22 aprile – Caffè Borbone conferma il proprio impegno a favore dell’ecologia. Domenica 25 aprile, a 3 giorni dalla “Giornata Mondiale della Terra”, il brand partenopeo sarà, infatti, al fianco dell’associazione di volontariato Plastic Free onlus, a supporto di una delle iniziative green più imponenti del 2021: la bonifica della foce del fiume Garigliano. L’appuntamento è per le 9.30 nei pressi del Camping “Pineta La Foce” (Caserta) e chi volesse aggregarsi, in veste di volontario, potrà farlo registrandosi sul sito di Plastic Free (www.plasticfreeonlus.it).
Un evento notevole, che vedrà il coinvolgimento di circa 400 volontari in Campania e 120 nel Basso Lazio, che uniranno le proprie forze per cercare di ripulire da plastica e rifiuti non pericolosi un’area che si estende per ben 5 chilometri. Con una stima che oscilla tra le 5 e le 10 tonnellate di materiale da recuperare. Il tutto, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid. I volontari indosseranno, infatti, mascherine e rispetteranno la distanza minima di sicurezza di 2 metri uno dall’altro.
Per l’occasione, Caffè Borbone sosterrà attivamente la manifestazione.
“La collaborazione con Caffè Borbone è per noi un modo per arrivare più velocemente ai nostri obiettivi per il bene del Pianeta. Sapere che ci sono aziende così attente al benessere dell’ambiente, ci riempie di gioia e ci motiva a fare sempre meglio” spiega Luca De Gaetano, presidente della onlus nata nel 2019, votata alla salvaguardia dell’ambiente e impegnata su più progetti: dalla raccolta di rifiuti su spiagge e in città al salvataggio delle tartarughe, dalla sensibilizzazione nelle scuole al Plastic Free Diving.
D’altronde, la sostenibilità è da sempre tra i valori di Caffè Borbone, prima azienda ad immettere sul mercato la cialda compostabile, smaltibile nell’umido e ideale per la concimazione dei terreni, orientando grande impegno allo sviluppo di una coscienza ecologica, così da rendere sempre più green la pausa caffè. E oggi, la Cialda Compostabile è 100% Amica della Natura, dall’incarto interamente riciclabile realizzato in carta.

Tarumbò, la pizza torna alle origini e alla semplicità/VIDEO

0
Francesco Scarano e Raffaele Mancino

NAPOLI – Offrire alla clientela “un’esperienza di ritorno alle origini e alla semplicità, avendo a cuore un’idea fissa che si compone di tre parole: Very Normal Pizza”. Questo l’obiettivo di Tarumbò, il progetto dell’imprenditore Francesco Scarano che vive nel locale di Sant’Arpino, all’interno dello storico complesso Cinema-Teatro Lendi, con le proposte del maestro pizzaiolo, Raffaele Mancino. “Cerchiamo di soddisfare i nostri clienti con un prodotto di qualità – precisa Scarano – fatto con coscienza, non allontanandoci mai dai principi con i quali siamo nati, cioè lavorare in maniera verace, celebrando nel miglior modo possibile la tradizione classica napoletana, quella del fritto misto e delle pizze evergreen, come la Margherita, la Marinara, la Salsiccia e Friarielli e il Calzone”. Dal 2017 Tarumbò è una pizzeria associata AVPN (Associazione Verace Pizza Napoletana). Anima è il maestro pizzaiuolo Raffaele Mancino. La location è dotata di sala interna ed esterna con gazebo.

 

Tarumbò Strada Provinciale Grumo-Sant’Arpino 081 8919620 – 340 3810912